naturalmente occorre contestare. Che non siano citati i termini per il ricorso è strano... ma comunque occorre contestare
Stanno arrivando in questi giorni lettere dall'INPS di avvenuta iscrizione retroattiva al 2014 alla gestione commercianti di soci di società che per diversi motivi erano stati cancellati, ma per cui si era mantenuta la famigerata crocetta dell'attività prevalente in dichiarazione perché, ad esempio, erano pensionati e svolgevano ancora attività di mera amministrazione. Secondo l'INPS, il fatto che ci sia la crocetta indica senza remissione che è d'obbligo l'iscrizione.
Leggevo che tale pratica dell'INPS è già stata più volte bloccata, anche dalla Cassazione.
Sta capitando anche a voi?
Ed è possibile che la lettera dell'INPS dica che si può presentare ricorso telematico, ma non indichi il termine entro cui occorre farlo?
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
naturalmente occorre contestare. Che non siano citati i termini per il ricorso è strano... ma comunque occorre contestare
Certamente contesteremo.
Mi sembra strano che, dopo essere stata bacchettata anche in Cassazione, l'INPS iscriva due ottantenni (di cui uno in precarie condizioni di salute) alla gestione commercianti sulla base di una semplice crocetta, contro le risultanze degli studi di settore, ad esempio. I due soci sono stati messi in quadro A al 5% ciascuno al solo scopo di giustificare il fatto che firmavano gli assegni e le dichiarazioni. Una follia.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!