mai viste sanzioni per un caso di questo tipo. Fossi in te starei tranquilla. Trattandosi di ditta individuale comunque adesso cesserei la partita IVA (con una data da stare nei 30gg)
Buongiorno,
una ditta individuale si è cancellata dal Registro delle Imprese , dall'Inail e dall'Inps dal 31/05/2020 ed
ha disattivato Registratore Telematico il 18/05/2020.
Ha lasciato la partita Iva ancora attiva perchè aspettava ulteriori fatture dei fornitore delle utenze ed in data 10/09/2020 ha ricevuto l'ultima fattura utenza Tim.
Tenuto conto che ha un contenzioso aperto con Tim su Conciliaweb e sta aspettando la comunicazione della data dell'udienza, deve tenere la Partita Iva ancora aperta in quanto forse ci sarà una nota di accredito da parte di Tim ( se ci sarà esito favorevole su Conciliaweb) oppure deve chiudere adesso la partita Iva ?
Ci sono delle sanzioni dato che sono passati più di 30 giorni dl 31/05/2020?
Spero qualcuno mi possa aiutare . Grazie dell'attenzione
mai viste sanzioni per un caso di questo tipo. Fossi in te starei tranquilla. Trattandosi di ditta individuale comunque adesso cesserei la partita IVA (con una data da stare nei 30gg)
Grazie Paolab, il tuo intervento mi ha tranquillizzato.
Ma mi è sorto un ulteriore dubbio sulla chiusura della Partita Iva
Il titolare della ditta individuale, nella dichiarazione di inizio attività relativa all'Iva, ha dichiarato che le scritture contabili sono conservate presso la sua attuale residenza anagrafica che corrisponde al suo domicilio fiscale , nel comune A nella regione Veneto
Il titolare adesso chiude l'attività commerciale e deve comunicare all'Ufficio Iva, oltre alla cessazione della propria partita Iva anche il luogo in cui verranno conservate le scritture contabili da esibire al fisco nei prossimi 10 anni in caso di accertamento.
Il problema è che il titolare ha messo in vendita l'appartamento, in cui attualmente ha la propria residenza anagrafica ed il proprio domicilio fiscale situato nel comune A in Veneto e già adesso sa che, trasferirà la propria residenza e tutte le scritture contabili da conservare ai fini degli accertamenti nel nel comune B in Friuli
E' corretto presentare una denuncia di variazione all'Ufficio Iva dove comunica il nuovo domicilio fiscale nel comune B in Friuli anche se ha ancora la residenza anagrafica nel comune A in Veneto ?
Il domicilio fiscale può essere diverso dalla residenza anagrafica?
Grazie ancora dell'aiuto.