Buonasera, mi chiedevo come inquadrare un lavoratore familiare occasionale in un impresa commerciale individuale.
Il collaboratore pensionato vorrebbe prestare aiuto nell'impresa del figlio, per pochi giorni l'anno (qualchre ora uno/due volte alla settimana).
Il pensionato essendo un impegno occasionale e a titolo gratuito non dovrebbe essere soggetto a Inps e Inail, ma come dimostrate ad un eventuale controllo la totale occasionalità e non lucrosità della prestazione?
Fino ad un certo numero di ore annuali (a memoria mi sembra 700) o fino ad un certo numero di giorni/anno di lavoro (a memoria mi sembra 30) è consentito non versare contributi per il collaboratore.
Come dimostrare che si sta in quei limiti... innanzi tutto trattandosi di pensionato secondo me nessuno contesta... in ogni caso predisporre il possibile per sapere cosa rispondere in caso di richiesta di chiarimenti