Occorre anche capire di che attività stiamo parlando, non è solo eventualmente un problema di agenzia.
la comunicazione chiusura attività va presentata in agenzia entro 30 giorni giusto? se volessi farla retrocedere di 5 mesi quali sanzioni pago?
Occorre anche capire di che attività stiamo parlando, non è solo eventualmente un problema di agenzia.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
si scusa, è una ditta individuale, comunque a me interessava capire qual'è la sanzione per ritardo per capire se posso farla retrocedere a gennaio o no
si può fare la chiusura retrodatata, l' ade generalmente non applica sanzioni, almeno io non le ho mai ricevute per i miei clienti: Il problema riguarda la comunicazione della cessazione alla C.C.I.A.A.in quanto sono più rigidi.
sul sito della camera di commercio di milano dicono che la sanzione in caso di ritardo nella dichiarazione di cessazione attività se il pagamento avviene nei 60 giorni dalla notifica del verbale di accertamento è di 20 euro
mi sembra una cifra irrisoria
Buongiorno, scusate se mi intrometto, ma anch'io ho un problema simile...
Un artigiano nel 2004 ha cessato l'attività. Ha provveduto a chiudere la partita iva ma non ha fatto le comunicazioni CCIAA, inps ed inail ed ha omesso di presentare la dichiarazione dei redditi nel 2005 dove tra l'altro avrebbe potuto indicare un credito iva di oltre 3000 €. I primi di giugno gli sono arrivate le cartelle da equitalia per inps e inail non pagatee mi ha contattato per avere dei suggerimenti........ gli ho consigliato di provvedere, ora per allora, alla comunicazione alla CCIAA per poi provvedere alle comunicazioni INPS INAIL e chiedere l'annullamento delle cartelle è Giusto????? cosa posso fare per la dichiarazione dei redditi omessa?????
grazie in anticipo per gli aiuti ed i suggerimenti che vorrete darmi
vediamo un po'. Prima la CCIA. Ma l'Albo lo aveva chiuso ? Mi sa di no altrimenti l'INPS non saltava fuori. Quindi in contemporanea CCIA e Albo artigiani. Ma l'IVA ? Per l'INAIL può procedere. Facendo poi cancellare tutte le richieste successive previo controllo esistenza cartelle esattoriali. Il controllo sulle cartelle che ha in giro può anche essere fatto presso l'Esattoria. Poi deve attendere la risposta dell'Albo Artigiani per andare all'INPS. Infatti, anche se la presenta, la cancellazione avviene dopo esame della commissione artigianato. Prima della risposta positiva, ( con tanto di data ) l'INPS non chiude. Quindi quando arriva la chiusura dell'Albo si va all'INPS a chiudere la posizione, chiedendo lo sgravio della eventuale cartella ( ce ne sarà almeno una per ogni anno ).
Per la dichiarazione dei redditi, non so....attendiamo altre risposte da chi è veramente esperto.