Escluso ovviamente il dolo il dipendente non rischia, la responsabilità è dell'azienda. Però non ti consiglio di portare avanti un lavoro che non sai fare bene... perlomeno interessati per migliorare
Buonasera, che obblighi e pericoli rischia un dipendente? Io sono un'impiegata amministrativa in una Ditta Individuale ma non ho nessuno studio inerente al mio ruolo né una qualifica o fatto un corso e mi sono resa conto che le fatture che ho sempre emesso sono sbagliate e vorrei capire a che rischi io vado incontro dovesse arrivare un controllo della Guardi di Finanza . Grazie
Escluso ovviamente il dolo il dipendente non rischia, la responsabilità è dell'azienda. Però non ti consiglio di portare avanti un lavoro che non sai fare bene... perlomeno interessati per migliorare
Buongiorno a tutti, dovessero arrivare delle sanzioni per le fatture mandate in ritardo o irregolari io posso dire al mio titolare che pensavo di fare tutto giusto siccome nessuno mi ha mai detto che facevo sbagliato né i clienti, né il commercialista? E che comunque non ho ricevuto nessuna formazione per il mio ruolo? Il mio titolare vuole avvalersi economicamente su di me se arrivassero queste sanzioni.... Grazie
Beh, la situazione è particolarmente strana. Chi doveva controllare chi era ?
Il titolare: non credo in quanto potrebbe nonn avere alcuna formazione in materia amministrativa ed è per questo che ha ingaggiato una persona che aveva le competenze.
Il commercialista ? Qui, la situazione è più grave però come avrebbe potuto controllare le date di invio, accedendo al portale e verificando fattura per fattura la data di invio ? Rientrava nel suo incarico controllare il lavoro dei dipendenti ? Bisogna vedere il contenuto dell'incarico. Inoltre, era tenutario delle scritture contabili ? Se il suo incarico non prevedeva la tenuta della contabilità non vedo quali responsabilità si possono imputargli. Come avrebbe potuto controllare i ritardi ?
I clienti destinatari delle fatture: per loro i ritardi di invio sono irrilevanti per verificare profili di responsabilità.
Il dipendente a questo punto potrà essere oggetto di rivalsa per i danni arrecati anche in assenza di attività formativa specifica ? Lo stabilirà il giudice eventualmente adito dal datore di lavoro.
Fare una previsione oggi è come la lettura della palla di vetro della Sibilla cumana.
Ultima modifica di Enrico Larocca; 23-12-22 alle 04:03 PM
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Enrico la Rocca quindi il dipendente può essere condannato sia a risarcire il danno economicamente che penalmente anche se l'azienda non e' sua? Io sapevo che solo il titolare deve pagare ed e' l'unico responsabile.... Invece da quello che mi dice lei anche il dipendente rischia. Grazie
Chi provoca un danno da fatto illecito è tenuto ai sensi dell'art. 2043 del codice civile a risarcire il danno. Sul piano penale la cosa è un po' più complicata perché occorre provare la corresponsabilità nel reato.
Ok Enrico la Rocca ma il non sapevo di star provocando un danno da fatto illecito, ripeto io non sono stata formata né ho studi specifici per questa mansione quindi mi sembra assurdo che io debba risarcire economicamente il mio titolare e poi come quantificherebbe questo importo il mio titolare? Lui doveva controllare il mio operato anche se e' inesperto come me...