Ciao, sono nuova al forum e mi trovo nella tua stessa situazione circa la cessione gratuita dell'auto.
Come avevi risolto? Emettendo autofattura?
Grazie mille
Dovendo cedere gratuitamente un auto ad uso promiscuo di una srl chiedo:
-devo emettere fattura per il valore normale e l'iva? (o devo fare autofattura?)
- contabilmente come chiudo il conto cliente che ho aperto al momento dell'emissione della fattura?
-la differenza tra valore normale e residuo ammortizzabile costituisce plusvalenza tassabile?
Ciao, sono nuova al forum e mi trovo nella tua stessa situazione circa la cessione gratuita dell'auto.
Come avevi risolto? Emettendo autofattura?
Grazie mille
In caso di cessione gratuita di un bene, occorre emettere una fattura, intestata al soggetto che la riceve.
In base alla nuova legge, entrata in vigore a fine luglio, ai fini Iva l'imponibile è rapresentato dal costo sostenuto per l'acquisto.
Ai fini delle imposte dirette, invece, rileva il prezzo effettivo, pari a zero.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ok, grazie mille.
Solo una precisazione poiché la controparte non pagherà nulla, avendo acquistato gratuitamente il veicolo, andrebbe comunque bene fare autofattura ex art. 2 DPR 633/72? Ai fini del versamento IVA non cambia nulla.
Quindi, riepilogando, vado a prendere il costo della fattura di acquisto 2002 e ai sensi della recente normativa lo uso come imponibile.
Tuttavia poiché nel 2002 l'IVA era indetratribile al 90% (mi sembra almeno), e quindi ho detratto solo il 10%, faccio la stessa cosa adesso, assoggetto a IVA solo il 10% dell'imponibile e il resto è F.C., giusto?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !