Buongiorno a tutti,
mi sono già fatto un' idea ma volevo avere un vostro parere.
Un professionista che già deduce un autoveicolo ed i costi ad esso connessi è legittimato a dedurre anche il costo di noleggio di un auto? Se si, in che percentuale? Stesse domande per ciò che riguarda la detraibilità dell'IVA per lo stesso servizio.
Sembrerà strano ma ho provato a cercare degli argomenti correlati nel forum ma non ho trovato alcun messaggio che trattasse questo argomento in pieno, forse perchè troppo banale e quindi scontato...
Vi ringrazio
A presto
Come pensavo.
Grazie mille
Mi è sorto un ulteriore dubbio sempre sull'argomento.
Un professionista che a inizio anno per sei mesi noleggia un veicolo e che al termine dei quali ne acquista uno, è legittimato alla deducibilità di entrambi?
Vige un principio che vieta la contemporaneità della deducibilità oppure un principio che semplicemente vieta, nell'arco dell'anno, la deducibilità di più veicoli?
Nel primo caso il professionista dedurrebbe sempre UN veicolo alla volta: il risultato tuttavia non cambierebbe rispetto al mio precedente dubbio.
Vi ringrazio per la pazienza con cui rispondete alle mie domande
A presto
se il noleggio è relativo ad un'intero peruiodo (anno, semestre, ecc.) allora la risposta di Danilo è perfetta, se il noleggio riguarda un'occasione (ad es. mi reco a Parigi per lavoro e noleggio un'auto) la spesa è diversa e può essere dedotta totalmente siccome fatturata poiché inerente al lavoro.
L'IVA si detrae tutta
(è il caso delle fatture del Noleggio con Conducente che vengono dedotte tutte e l'IVA detratta tutta)
Ne deduco quindi che in tale situazione, non essendoci contemporanea deducibilità, sarebbe legittimato a dedurre entrambi i costi (sempre al 40% con i relativi limiti); prima quello di noleggio e successivamente quello di acquisto.
E' corretto?
Anche il noleggio temporaneo in trasferta ho sempre pensato fosse deducibile oltre all'autoveicolo di proprietà.
Grazie