Ragionando per logica, sarebbe corretto quanto dice il Pra, visto che la costituzione della snc non è un processo direttamente conseguente alla morte dell'imprenditore.
ciao
Salve a tutti,
ho un piccolo questito:
Ditta individuale il cui titolare è deceduto, gli eredi fanno una continuazione d'azienda e creano una snc.
Secondo quanto stabilito dal PRA (o almeno così sembra) il passaggio di proprietà (siamo già in ritardo nel farlo) con l'intestazione della nuova snc comporterebbe il costo di due passaggi, uno agli eredi (che poi sono anche i soci della snc) ed un'altro alla società.
Secondo voi l'autocarro può essere intestato ai soci della snc e non alla società stessa?
P.s. stessa domanda anche per l'intestazione della polizza d'assicurazione.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Ragionando per logica, sarebbe corretto quanto dice il Pra, visto che la costituzione della snc non è un processo direttamente conseguente alla morte dell'imprenditore.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
E se ci fosse il passaggio dal De Cuius agli eredi che successivamente fanno un contratto di comodato alla società?
I 168 € di imposta di registro sono sicuramente più sostenibili del secondo passaggio di proprietà al PRA (credo).