Ha ragione il direttore delle poste
Buongiorno
sono un libero professionista con partita iva
a inizio gennaio saro' costretto a dire addio alla mia vecchia auto
per sopraggiunti limiti di eta', e per forza di cose dovro' acquistarne una nuova.
La nuova macchina verra' intestata a mio fratello, lavoratore dipendente, in modo da usufruire di rottamazione, tasso finanziamento agevolato tramite convenzioni con la sua categoria, e decreto bersani per r.c. Auto.
Ora mio fratello ed io stipuleremo un contratto di comodato gratuito, in modo che possa io detrarre tutti i costi (escluso bollo ed r.c. Auto, mi sono gia' informato). Ora il dubbio e':
Sono obbligato a registrare il contratto presso agenzia entrate?
Il direttore delle poste mi ha detto che posso anche mettere su un francobollo e farmelo annullare da loro per avere data certa.
All' a.d.e. Invece mi dicono che, ricavandone io un vantaggio in termini fiscali. Devo obbligatoriamente registrarlo. Ma non mi hanno saputo dire per quale norma o legge specifica sia obbligato a farlo.
Chi ha ragione? Come mi comporto?
Grazie
Ha ragione il direttore delle poste
Leggi questo post
http://forum.commercialistatelematic...-gratuito.html
Grazie per la risposta, ma comunque se l'a.d.e. Si vuole impuntare,
in mancanza di registrazione puo' disconoscere i costi.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Salve Titta... ma per dedurre i costi non deve esserci inerenza di utilizzo del mezzo con l'attività svolta ? Mi spiego meglio... come fa a dedurre dei costi di un auto utilizzata da una persona che non centra niente con la sua attività di libero professionista ? Io quando faccio le note spese da AD della mia società devo indicare puntualmente luogo, data, distanza e cliente c/o cui ho lavorato invece nel suo caso questo collegamento manca deltutto... non è contestabile ?
saluti
si è chiarita questa discussione ,ne sono molto interessato!in comodato d'uso gratuito si possono detrarre i costi?
Si i costi sono deducibili (compresa RC e Bollo (o meglio tassa di proprietà)) e l'IVA è detraibile nei limi previsti dalla legge (generalità dei casi per il 40% - art 164 tuir).
Quanto alla data certa faccio presente che la stessa può essere apposta con firma digitale e marcatura temporale.
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)