ciao a tutti chiedo umilmente un chiarimento: se un contribuente nei minimi decide di scaricarsi le spese per l'auto(carburante, manutenzione etc..) deve inserire il valore del mezzo nel conto dei beni strumentali a disposizione? quindi fa parte del limite dei 15.000? e in caso affermativo quale valore bisogna caricare , quello di acquisto o il valore attuale di mercato? ( se ho una macchina che ha 7 anni e io sono nei minimi da 2 anni cosa indico?) vi ringrazio in anticipo un saluto
grazie mille Danilo..ma questo vale anche per un altro tipo di contribuente? tipo societa' o professionista? se invece facciamo un esempio : contribuente(societa' o persona fisica) iniza l'attivita' nel 2000, compra l'auto nel 2005 ma non scarica l'acquisto e non fa intestare la fattura alla societa', nel 2010 vuole iniziare a scaricare parte delle spese di carburante e manutenzione..a questo punto vale la risposta di prima o bisogna inidcare l'auto tra i beni ammortizzabili ? e se si con quale valore? grazie
grazie lo stesso danilo, se vuoi farmi queste domande in privato fai pure altrimenti ti ringrazio ugualmente
Ciao,
Sono Contribuente minimo dal 1/1/2011 (art 1). Il 31 luglio 2012 acquisto
con fattura intestata un autoveicolo uso promisquo per la mia attività € 21.750
E' vero che per i contribuenti minimi la quota deducibile, diciamo 10.875 €, non è sottoposta ad ammortamento? Come funziona allora? Scarico 10.875 € interamente per cassa nel 2012 ?
Grazie