Buondì!!
un cliente mi chiede di "vedere come inquadrare" dei procacciatori d'affari i quali, non intenderebbero aprire P.I. nè vorrebbero essere soggetti ad adempimenti di sorta.
Sarei orientata, quindi, a stilare contratto di procacciamento occasionale, così che il procacciatore sarebbe tenuto alla sola emissione di ricevuta.
Ma, in questo caso, occorrerà far riferimento all'ammontare delle provvigioni???
Suggerimenti? pareri? opinioni?
Ed ancora.. una tavola riepilogativa del Memento pone i procacciatori fra i collaboratori coordinati e continuativi.. E' possibile inquadrare un procacciatore come parasubordinato a progetto, considerando il contatto/individuazione del cliente "una fase del programma di lavoro??
Che dite? Una forzatura? Il "Iamento" che dice???
Un'ultima cosina ... vorrebbero assegnare un rimborso spese mensile (entro un tetto max rimborsabile). Ma forse questo striderebbe con l'occasionalità?!!?
Ok.. finito .. ora potete cimentarvi nella risposta!!grazzzzzieeee
"Alcune persone sognano cose importanti, altre stanno sveglie e le fanno".
Ma come non mi sono cimentato tanto ..... ma che risposta volevi ??
Questi non vogliono pagare le tasse, e tu devi pure dargli un consiglio (diverso da quello che ho scritto)?
Il discorso della occasionalità ...... bleah !! Vorrei avere molti più capelli per strapparmeli ogni volta che mi parlano di queste soluzioni geniali ....![]()
no, aspetta, forse non sono stata chiara io .. (incredibile.. sono sempre così precisa!!!) comunque.. mi spiego meglio: i procacciatori sono giovani al primo impiego (che non sanno se proseguire o meno in questa attività) e che quindi non vogliono aprire una P.I. proprio per non dover essere soggetti ad una contabilità ed altro.
l'imprenditore avrebbe preferito un normale contratto di agenzia, ma .. tant'è!!
la precarietà, stavolta, è quindi suggerita dal procacciatore e non viceversa!!
piuttosto, che ne pensi della ipotesi prospettata della parasubordinazione??
non è altrettanto geniale??![]()
P.S.: Davvero desideri avere molti più capelli solo per poterli strappare ancora e ancora?... noonn ci pooosooo creeeederee!!!
"Alcune persone sognano cose importanti, altre stanno sveglie e le fanno".
Anche se Danilo ha ragione, stavolta non sono pienamente d'accordo con lui..., nel senso che mai come in questo caso a mio avviso è possibile "galleggiare" nell'ambiguità normativa senza affondarci!
Il procacciatore d'affari, per antonomasia, è colui che svolge in maniera occasionale l'attività che altrimenti è propria dell'agente di commercio.
Qualora questa attività possa essere ristretta ad un periodo ben preciso, è pertanto sufficiente l'iscrizione alla gestione separata (non preparerei alcun contratto a progetto che viceversa sarebbe palesemente in contrasto e manifestamente contrario alle attività di vendita in genere) con rilascio di ricevute e versamento della relativa contribuzione (parte a carico del committente).
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
... e scusa maaaaa... immaginando di voler accedere (per un periodo limitato alla prestazione occasionale) con contestuale iscrizione alla G.S., verso una ritenuta con cod. 1040 o trattandosi di provvigioni le ritenute avranno altro codice??
.. devo aver perduto la pagina dello Imamento che trattava questo argomento..![]()
"Alcune persone sognano cose importanti, altre stanno sveglie e le fanno".