Buongiorno,
vorrei aprire una sas e vorrei sapere se il socio accomandatario può essere un agente di commercio.
In caso positivo vorrei sapere se nel caso in cui non ci siano altri collaboratori nella società (oltre al socioAccomandatario-Agente), quest'ultima possa fornire anche servizi oltre che beni venduti dall'agente.
In dettaglio la mia attività prevede la vendita di software e servizi di supporto e-o consulenza.
La scelta di diventare, eventualmente, agente di commercio, sarebbe dettata dalla possibilità di scaricare le spese di acquisto e gestione dell'auto (che non sono poche per la tipoloigia di attività).
Questo perchè il mio commercialista mi ha detto che non posso scaricare le suddette spese a meno che non faccia il tassista o l'autonoleggiatore.
Per me la macchina è strumento di lavoro, e visto che faccio oltre 50.000 km anno, non è cosa di poco conto.
In alternativa esistono altre possibilità per dedurre tali costi, quali ad esempio il rimborso forfettario, o una dichiarazione personale di utilizzo dell'auto come strumento di lavoro?
Grazie Cordiali Saluti
La sas potrebbe avere come attività realmente principale quella di agente di commercio e come attività realmente secondaria quella di cessione software ed altre prestazioni di servizi.
Così facendo le spese per l'autovettura sarebbero deducibili per l'80% e l'iva sarebbe detraibile al 100%.
Ciao