Il caso: un collaboratore a progetto assunto fino al 31/12/2005. Terminato il progetto non c'è una immediata assunzione a tempo indeterminato. Il 13/01/2006 viene riassunto cone dipendente part-time ed a tempo indeterminato. Ora in sede di dichiarazione è possibile applicargli, ai fini IRAP, la deduzione per incremento occupazionale? Si tratta dello stesso dipendente, solo con un contratto diverso. Secondo alcuni colleghi si perchè il rapporto di collaborazine non è parificato al dipendente. Anche alcuni programmi di paghe si comportano diversamente: alcuni non calcolano l'incremento, altri si.
Come interpretate?![]()
Salve,
credo che:
1) i movimenti nei lavoratori a progetto, non influenzino le conndizioni di fruibilità della deduzione prevista dall'art. 11 4 quater del D.Lgs. 446/1997;
2) l'incremento esiste e quindi la deduzione spetta, se il numero dei dipendenti a tempo indeterminato - anche part-time nel qual caso andrebbe ragguagliata la deduzione all'orario e al tempo di impiego - alla fine di ciascun anno compreso nel triennio 2005-2008, risulti incrementato rispetto alla media dei lavoratori assunti con medesimo contratto al 31/12/2004 per le ditte già in esercizio o alla fine dell'anno precedente per le ditte che si costituiscono durante il triennio di vigenza della deduzione.
Anche la trasformazione del rapporto diventa causa che assicura il diritto dato che la ratio legis è quella di assicurare lo sconto fiscale a chi stabilizza i rapporti di lavoro.
Saluti