Deve senz'altro comunicare all'Inail in sede di apertura, oppure successivamente con un modello di variazione, che assume dipendenti.![]()
Azienda neo costituita, deve assumere dei dipendenti, all'Inail deve precedentemente rispetto all'assunzione del rapporto comunicare che svolgerà l'attività con l'ausilio del personale. Quanti giorni prima? Il modello da utilizzare è il mod.C?
Saluti Giuseppe
Deve senz'altro comunicare all'Inail in sede di apertura, oppure successivamente con un modello di variazione, che assume dipendenti.![]()
Se la ditta/società è già stata iscritta, deve ora presentare una denuncia di "variazione" per i dipendenti.
Quindi, in questo caso il modello da compilare non è il modello C, che viene utilizzato al momento della prima iscrizione, ma il modello V4 e V5, cioè il modello per la variazione. Infatti indicherai anche il codice pat già di tua conoscenza e l'inail aggancerà a quella posizione, anche i dipendenti!
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
riesumo questa discussione dall'aldilà per un informazione che potrebbe sembrare banale ma non lo è vista la mancata coerenza fra diverse sedi INAIL.
Voi compilate un modello V5 per ogni assunzione aggiuntiva rispetto alla prima?
Cioè esempio banale, Artigiano che assume il primo dipendente in fase di iscrizione e quindi viene compilato il modello C dopodiche dopo qualche mese assume un secondo dipendente sempre per le stesse lavorazioni, voi compilate il modello V5? dopodichè se ancora assume dopo pochi mesi un altro dipendente un altro modello V5 e cos' via per ogni assunzione?
naturalmente se così fosse e un dipendente viene a "mancare" (lavorativamente parlandoeeheh) in corso d'anno nella prossima autoliquidazione fate una richiesta di riduzione del presunto? è corretto? Attendo lumi da colleghi sparsi per tutta italia che qui non ci si capisce niente
il problema sta proprio qui, l'hai centrato in pieno dato che la sede che pretende il modello V5 per ogni assunzione aggiuntiva e che determina una variazione in corso d'anno rispetto alle retribuzioni presunte dice che lo desume dal fatto che nel modello V5 c'è il campo "LAVORAZIONE ESISTENTE GIA' CLASSIFICATA ALLA VOCE" e quindi è previsto (secondo loro). Io ribadisco che non l'avevano mai chiesto ora da un annetto a questa parte lo stanno richiedendo![]()
Ma anche no, perbacco! Nel V5 c'è solo "VARIAZIONE DELL'ATTIVITA' GIA' CLASSIFICATA ALLA VOCE", che è cosa ben diversa.
Consiglierei di esaminare il quadro V5 insieme all'impiegato che ha di queste pretese, per spiegargli non il mestiere, che saprà anche fare, bensì l'italiano.![]()
Ultima modifica di Studium; 24-11-10 alle 04:45 PM
OH CAVOLO!! mi sono accorto che stavamo guardando due V5 diversi, io avevo davanti un vecchio modello (di quelli rossi). in ogni caso la variazione c'è nella sua componente retributiva non dell'attività eseguita per la variazione della quale c'è apposta il V4 .. .. SEMPRE PIU' CONFUSO
io dico che in generale il modello V5 è inutile perchè poi si sistema tutto in fase di autoliquidazione come di fatto è stato fino a qualche tempo fa. La norma è chiara bisognerebbe presentarlo. Non capisco come avranno fatto in tutti questi anni senza questi V5![]()
da un film di bud spencer e terence INAIL : CONTINUAVANO A CHIAMARLO UNILAV