Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Contratto a chiamata

  1. #1
    Eva000 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    3

    Predefinito Contratto a chiamata

    Avendo sbagliato sezione lo riscrivo qui

    Ho iniziato da quasi un mese un lavoro presso una pizzeria.Preciso ho esperienza di 2 anni come cameriere in alberghi e ristoranti,sempre come extra.

    Mi è stato proposto questo contratto intermittente.In pratica secondo contratto io percepisco 2500 euro mensili per 4-5 ore giornaliere e devo esser a disposizione del datore di lavoro nei giorni ricevo la chiamata.

    Ovviamente le cose sono ben diverse,visto lavoro sulle 10 12 ore tutti i giorni e la retribuzione è parecchio inferiore a quella da contratto,ovvero 40 € giornalieri.

    Penso sia chiaramente un sistema per aggirare la finanza per eventuali controlli.

    Da ignorante i 2500€(che non prendo)influiscono sul 730?

    Avendo avuto un disguido col padrone che mi ha dato una retribuzione ancor inferiore da quella accordata,posso fargli causa in qualche modo o pretendere i 2500€ da contratto?
    Tra l'altro il personale è costitutito interamente da ragazzi dai 13 ai 21nni(io ne ho 19).

    Il contratto pero se non sbaglio non richiede limiti di età.Sono necessari i vari accertamenti sanitari o per l'assolvimento per l'obbligo scolastico?
    A loro basta solo un contratto firmato dal personale per tutelarsi o serve una qualche fattura/busta paga dimostri della retribuzione presa?

    Grazie per le eventuali risposte.

  2. #2
    falcioni è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    420

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eva000 Visualizza Messaggio
    Avendo sbagliato sezione lo riscrivo qui

    Ho iniziato da quasi un mese un lavoro presso una pizzeria.Preciso ho esperienza di 2 anni come cameriere in alberghi e ristoranti,sempre come extra.

    Mi è stato proposto questo contratto intermittente.In pratica secondo contratto io percepisco 2500 euro mensili per 4-5 ore giornaliere e devo esser a disposizione del datore di lavoro nei giorni ricevo la chiamata.

    Ovviamente le cose sono ben diverse,visto lavoro sulle 10 12 ore tutti i giorni e la retribuzione è parecchio inferiore a quella da contratto,ovvero 40 € giornalieri.

    Penso sia chiaramente un sistema per aggirare la finanza per eventuali controlli.

    Da ignorante i 2500€(che non prendo)influiscono sul 730?

    Avendo avuto un disguido col padrone che mi ha dato una retribuzione ancor inferiore da quella accordata,posso fargli causa in qualche modo o pretendere i 2500€ da contratto?
    Tra l'altro il personale è costitutito interamente da ragazzi dai 13 ai 21nni(io ne ho 19).

    Il contratto pero se non sbaglio non richiede limiti di età.Sono necessari i vari accertamenti sanitari o per l'assolvimento per l'obbligo scolastico?
    A loro basta solo un contratto firmato dal personale per tutelarsi o serve una qualche fattura/busta paga dimostri della retribuzione presa?

    Grazie per le eventuali risposte.

    ....... scusa non me ne ero accorto che hai spostato il thread ............ ti ho risposto nell'altra rubrica "altri argomenti"

  3. #3
    Eva000 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Rispondo qui visto siam più in tema.

    Citazione Originariamente Scritto da MAURI Visualizza Messaggio
    premesso che mi sembrano un pò molti 2500 € mensili per lavorare un part time di ca 4/5 ore giornaliere nell'ambito del contratto dei Pubblici Esercizi....... non so che fonte tariffaria fai riferimento .......

    cmq ...... il contratto intermittente in tale settore è assolutamente legittimo .......... e per le differenze retributive che rilevi, ti consiglio di discuterne subito con il datore di lavoro! chiaro che puoi intraprendere un contenzioso in merito ...... ma neglio prima parlarne ....
    ciao
    Il lavoro è chiaramente in nero e quindi il contratto è solo un modo per avviare eventuali controlli.

    2500€ in effetti sono non troppi di più.Ora non me ne intendo ma penso quando chiude il bilancio lo aiuti ad adeguare gli studi di settore,aver una retribuzione cosi alta al personale

    Quello che volevo sapere.Io prendevo 40€(in realtà a fine mese me ne ha dati 30€) giornaliere senza contributi,ma dal contratto ne risulta ne prendo circa 100€ a chiamata per la durata di un mese.
    Purtroppo ho avuto modo solo di legger di sfuggita il contratto e non mi è stata rilasciata una copia.
    Cio m'interessa,è dove vengono conteggiati questi soldi non prendo?Mi vengono scalati sul 730?
    Essendomi licenziato ormai dal posto di lavoro,vorrei sapere se posso richiedere i soldi spettanti come da contratto e come fare?

    Inoltre il contratto intermittente mi sembra non richiede limiti di età,quindi posson lavorare anche minorenni o sotto i 15nni?Non era possibile stipularlo solo per lavori nel turismo e spettacolo?

    Insomma a me sembra un ottimo modo per sfruttare personale(costretto per bisogno ad accettar tale contratto) ed aggirare controlli.Possibile basti un semplice contratto firmato a far figurare tutto in regola?

Discussioni Simili

  1. contratto a chiamata
    Di francesca82 nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-05-12, 04:20 PM
  2. contratto a chiamata
    Di FCMSDI80 nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-02-12, 11:38 AM
  3. contratto a chiamata
    Di stef nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-02-12, 12:08 PM
  4. Contratto a chiamata
    Di AMBRA1982 nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 08-06-11, 10:12 AM
  5. lul e contratto a chiamata
    Di annti nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 05-11-10, 08:17 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15