Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Tfr e pagamento

  1. #1
    Veronica74 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14

    Talking Tfr e pagamento

    Salve a tutti!
    Vi racconto cosa mi sta succedendo: a settembre 2008 dò le dimissioni, dopo 12 anni di faticosissimo lavoro nell'impresa di un parente. Finito anche il periodo di preavviso il 31/10/2008, mi chiede comunque di rimanere per continuare l'affiancamento alla nuova impiegata "......pagandoti naturalmente!"
    ad oggi ancora presto la mia opera tutti i giorni, per tutto il giorno.... lasciamo perdere!
    comunque, per farla breve, nell'ultima busta paga mi vengono ricosciute le ferie non godute per circa 2000 e rotti €, la 13° e lo stipendio, per un tot. di circa 4100 .......che lui mi paga in 3 rate mensili .......praticamente ho lavorato gratis 3 mesi ....pagata con le mie stesse ferie non godute!
    tra ieri e oggi, verranno preparate tutte le buste paga e io ho avuto la seguente proposta: pagarmi un'altra rata, questa però sarebbe attinta dalla busta paga del tfr (che tra l'altro è stato già intaccato dalla rata del mese prima), per pagarmi il mese .........praticamente ho lavorato gratis 1 mese (e 19 giorni di febbraio, perchè il mese prossimo già sò che si presenterà la stessa situazione!) .......pagata con il mio stesso TFR!
    Io ho detto che non voglio che mi sia pagato il mese con il mio tfr, in quanto sono due cose ben distinte (sono 12 anni che si approfittano!!!!!) ho proposto di fargli una fattura come consulente esterna, ma non è stata accettata.

    ora, la mia situazione è emotivamente e famigliarmente INAFFRONTABILE PER ME!

    quello che chiedo è:
    dato che la ditta andrà in fallimento o incorrerà in qualche altra procedura, come faccio io a farmi pagare il mio tfr dall'inps?
    occorre che fallisca per procedere al recupero? e in che tempi devo muovermi?
    se non fallisce, ma non ha lo stesso i soldi da darmi (il residuo sono circa 3800€), a me chi mi paga e come devo muovermi?

    se non era un parente sai i calci che gli avevo dato.........

    PER FORTUNA DA LUNEDI PROSSIMO SONO IN PROVA DA UN'ALTRA SOCIETA'!!!!!

    Grazie a chi mi risponderà

  2. #2
    Marco3 è offline Member
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    184

    Predefinito

    innanzitutto potresti rivolgerti all'ispettorato del lavoro e poi ad un legale
    "Tell me, O Muse, of those who travelled far and wide ... "

  3. #3
    Veronica74 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14

    Predefinito

    non posso, come ho già accennato prima è un mio parente e questo vorrebe dire tagliare i ponti con tutta la mia famiglia.......
    voglio solo uscirne al più presto!
    ma sai che procedure ci sono per riscuotere direttamente dall'inps?

  4. #4
    GRAZIA è offline Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    249

    Predefinito

    Purtroppo devi attendere il fallimento dell'azienda, altrimenti l'inps non può pagarti il TFR.
    Ciao

  5. #5
    Veronica74 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14

    Predefinito

    e se trovano il modo di non fallire?
    e non hanno lo stesso i soldi?
    perdo tutto?

  6. #6
    GRAZIA è offline Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    249

    Predefinito

    Purtroppo ho paura di si.
    Cerca di recuperarli anche se a rate.
    Buona fortuna!

  7. #7
    Rob62 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    525

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Veronica74 Visualizza Messaggio
    e se trovano il modo di non fallire?
    e non hanno lo stesso i soldi?
    perdo tutto?
    per cercare di recuperare i soldi dall'INPS dovresti comunque espletare un'azione legale di recupero infruttuosa; la norma ha una logica: se l'Inps dovesse pagare "in fiducia" sai quanti parenti si accorderebbero per ottenere il pagamento dall'Inps

    Se infatti il datore di lavoro non è soggetto alle procedure concorsuali i requisiti dell’intervento del Fondo di garanzia sono:
    a) cessazione del rapporto di lavoro subordinato;
    b) inapplicabilità al datore di lavoro delle procedure concorsuali per mancanza dei requisiti soggettivi di cui all’articolo 1 della Legge Fallimentare;
    c) insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro a seguito dell’esperimento dell’esecuzione forzata;
    d) l'esistenza del credito per TFR rimasto insoluto.

    Ciao
    Roberto

  8. #8
    Veronica74 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Grazie Roberto, sei stato molto chiaro.
    La notte porta consiglio e ho deciso di chiedere i soldi del tfr, va bene anche a anche a rate, metterci una pietra sopra e andarmene il prima possibile!
    Vorrà dire che avrò fatto 4 mesi di beneficienza .......purtroppo a chi non la merita, ma l'importante e che esco da questa situazione e da questa ditta!
    I post che ho scritto anche ieri, erano più uno sfogo oltre che una richiesta di info, dopo tanti anni in cui mi sono sentita veramente sfruttata e basta, non ne posso più! penso a tutti i contributi che ho perso, a ferie non fatte e non pagate e ora questa ciliegina sulla torta!
    Voglio lobotizzare il mio cervello e riniziare una nuova vita lavorativa ......ed emotiva!
    Grazie per le utilissime informazione e per l'ascolto.
    Buona giornata

  9. #9
    f.p
    f.p è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1,554

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Veronica74 Visualizza Messaggio
    Io ho detto che non voglio che mi sia pagato il mese con il mio tfr, in quanto sono due cose ben distinte (sono 12 anni che si approfittano!!!!!) ho proposto di fargli una fattura come consulente esterna, ma non è stata accettata.
    ciao
    non per dissuaderti da quanto hai già deciso di fare .. però ... tenuto conto che il tuo rapporto di lavoro era concluso, che il periodo di preavviso serve, anche, per consentire l'affiancamento del nuovo dipendente da addestrare, che è servito al datore un tempo superiore ed extra, ritengo sia una tua facoltà quella di emettere (che siano daccordo o meno) delle ricevute per il lavoro occasionale prestato in loro favore (non fattura, salvo che tu non abbia già partita iva!!) non necessariamente di importo pari alle buste paga ma per una somma forfettaria, per la collaborzione prestata per l'affiancamento.
    poichè sei tu la creditrice e poichè la legge ti consente di decidere (comunicandolo) a quale titolo incassi la somma ricevuta dal tuo debitore, tu ben potresti scrivergli una raccomandata (allegando una ricevuta per le collaborazioni) e dichiarando che le somme fin qui ricevute sono da te portate a deconto del credito maturato per l acollaborazione fin qui resa in favore dell'azienda.
    ciò ti consenterebbe di essere remunerata del periodo di collaborazione, mantenedo intatto il tuo credito per TFR che - in caso di difficoltà di recupero - offre maggiori garanzie!!

    ciao
    "Alcune persone sognano cose importanti, altre stanno sveglie e le fanno".

  10. #10
    Rob62 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    525

    Predefinito

    condivido il suggerimento di f.p.; eventualmente - se non vuoi entrare in urto col parentado - puoi scrivere con una bella raccomandata nella quale specifichi che - pur ritenendo più che motivata la tua pretesa a quanto dovuto per la collaborazione prestata (dettaglia più che puoi il periodo e l'attività svolta) - soprassiedi dall'instaurare un immediato contenzioso (ricordati l'immediato); fra un po', prima che il credito vada in prescrizione e una volta "rinata" nella nuova società .... procederai al contenzioso ritardato

    Ciao
    Roberto

Discussioni Simili

  1. Pagamento tfr
    Di giannim nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-07-12, 03:35 PM
  2. pagamento da una spa
    Di antonius nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-01-09, 10:47 AM
  3. Pagamento ICI
    Di martina@esatek.it nel forum Enti Locali
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 19-12-07, 02:03 PM
  4. pagamento ICI con F24
    Di moccico1 nel forum Enti Locali
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-12-07, 10:58 AM
  5. pagamento ici
    Di studiocontabileab nel forum Altri argomenti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-12-07, 01:19 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15