Se i tirocini sono promossi dagli istituti scolastici si procede con la convenzione presso di loro e la redazione di un piano formativo; vengono nominati due tutor, uno all'interno dell'azienda e uno dell'istituto; alla fine dello stage ci sono dei moduli da compilare e nessun altro obbligo.
Se il tirocinio è promosso dai centri per l'impiego (cerco di ricordare, ché l'ho avuto solo una volta..):
- richiesta e attivazione col centro impiego;
- variazione inail per apposita voce di rischio;
- stipula assicurazione privata apposita;
- comunicazione centro impiego di assunzione;
- dna inail;
- iscrizione su libro matricola e registrazione presenze;
- redazione cedolino paga, nel mio caso solo per convenzionale inail e no dm/emens inps.