Ok, trovata la risposta: lavoro.gov.it* - *Faq durc autocertificazione
12. E' possibile l'invio via mail certificata da parte del consulente per conto delle aziende?
La sottoscrizione, autografa o con firma digitale, deve essere del datore di lavoro, l'invio a mezzo posta elettronica certificata potrà avvenire anche per il tramite del professionista che assiste l'azienda.
Ma secondo voi, una ditta che ha solamente usufruito della deduzione ai fini IRAP per l'incremento occupazionale, deve inviare l'autocertificazione?
Inoltre, ho una ditta che ormai è cessata nel 2008 ma ha usufruito nel 2007 della deduzione per incremento occupazione, faccio inviare lo stesso?
10. Se un datore di lavoro ad oggi non usufruisce di benefici normativi/contributivi e non procederà a nuove assunzioni per le quali siano previste agevolazioni, deve comunque mandare l’autocertificazione entro il 30 aprile?
L’autocertificazione deve essere presentata entro il 30/04/2009 da tutti coloro che hanno fruito di benefici normativi e contributivi a decorrere dal 1 gennaio 2007 anche se ora non ne usufruiscono (Min. Lavoro prot. n. 4549 del 31/03/2009). Per i datori di lavoro che non hanno fruito, in tutto il periodo considerato 2007-2009, di benefici, la dichiarazione dovrà essere presentata comunque prima della richiesta del beneficio e, in sede di prima applicazione, la Circolare n. 34 del 15/12/2008 “suggerisce” o meglio indica la data del 30/04/2009.
sbaglio o il ministero non è molto chiaro.......se un DL non ha usufruito di benefici, manderà la sua autocertificazione al momento che assumerà un lavoratore con benesici......calza il mio ragionamento?![]()
scusate ma per un datore di lavoro che ha avuto alle proprie dipendenze apprendisti per i quali versava l'aliquota del 7.34% oppure dell'8.84% deve essere presentata l'autocertificazione?
Buon giorno a tutti
se non ho capito male l'autocertificazione va fatta entro il 30.04 da tutti i DL che dal 01.01.07 hanno usufruito di assunzioni agevolate (NO APPRENDISTATO). Dagli altri va fatta prima di effettuare la prima assunzione agevolata.
La tabella "Tipi Contribuzione" allegata alla circolare del Ministero n. 5 del 30 gennaio 2008 parla di "Lavoratori edili che, ai sensi del D.L. 244/1995 art. 29 (....omissis...).
Mi pare di capire, quindi, che le imprese edili debbano inviare l'autocertificazione anche se non hanno mai usufruito di agevolazioni o benefici contributivi. Cosa ne pensate????
Un'azienda che non è in regola con i versamenti INPS / INAIL dal 2007 ad oggi è tenuta in ogni caso ad inviare l'autocertificazione?
Grazie!
Ma al ministero sono cretini?
E' già la terza volta che invio un messaggio di posta elettronica certificata all'indirizzo: AutocertificazioneDURC@mailcert.lavoro.gov.it e il messaggio non viene recapitato perchè LA MAILBOX DELL'UTENTE E' PIENA![]()