Ciao a tutti,
ho intenzione di aprire un'attività di commercio autovetture.
Sono a conoscenza del fatto che, per aprire P.IVA, devo dimostrare di esercitare l'attività presso un locale commerciale; la mia domanda è la seguente: tutte le autovetture a mio carico, devono sempre trovarsi all'interno del locale, o posso tenerle anche in altri locali quali garage o magazzino?
Certo di una vostra risposta, come sempre esauriente, vi ringrazio anticipatamente
alberto leggi
i.a.
Quindi, al momento dell'apertura dell'attività, devo comunicare oltre al locale dove svolgerò l'attività, anche eventuali garage dove ricovererò le vetture?
Mi spiegheresti cosè la "presunzione di acquisto o di cessione prevista dall'art. 53 del dpr 633"
Grazie
1- Esatto. Se i locali secondari sono a carattere temporaneo, potresti usare i DDT o l'annotazione preventiva su un registro vidimato (ad esempio il registro di carico e scarico vidimato dal comune).
2- Le vetture depositate in luoghi non comunicati preventivamente vengono considerate non rinvenute, quindi vendute senza fattura.
Ciao
Ultima modifica di Speedy; 25-04-09 alle 08:49 AM
alberto leggi
i.a.
Scusami ancora;
se io acquisto una vettura, la metto in carico con la mia P.IVA, ma la tengo nel garage di casa, perchè non ho posto nel salone, commetto un'azione illegale?
Perdona la mia ignoranza
Se metti in carico la vettura sulla partita iva come bene merce o come bene strumentale, devi comunicare il luogo dove viene conservata, anche se si tratta del garage di casa tua (altrimenti scatta la presunzione dell'art. 53 dpr 633), a meno che l'azienda non abbia sede presso la tua abitazione.
Ciao
Ultima modifica di Speedy; 27-04-09 alle 05:29 PM
alberto leggi
i.a.
Mi confermi che, per aprire P.IVA come commercio autovetture, devo dimostrare di poter disporre di un locale commerciale, anche se piccolo?
Non posso sempilcemente utilizzare il gagare di casa mia, per "mostrare" le auto ai clienti?
Grazied
Ti confermo che nel modello di apertura della partita IVA (modello AA9 quadro I) bisogna indicare i dati dell'immobile utilizzato per l'attività, che può essere anche il garage di casa tua piccolo o grande che sia.
Il problema potrebbe invece nascere per l'autorizzazione amministrativa, per il cui rilascio alcuni comuni esigono una superficie non inferiore a certi limiti (ad esempio 70 mq). Ti conviene sentire l'ufficio licenze del tuo comune per avere la conferma della superficie minima.
Ciao
alberto leggi
i.a.