ciao a tutti, ragazzi mi confermate che nel caso in cui un dipendente si trovi in aspettativa non retribuita i giorni intercorsi tra l'inizio del periodo di aspettativa e la ripresa del lavoro non vengono utilizzati ai fini del calcolo della detrazione e quindi dell'eventuale conguaglio di fine anno? grazie mille
scusa Iam secondo te se un dipendente è in forza per un anno ma ha x es. 2 mesi di aspettativa non retribuita i gionri di detrazioni sono sempre 365??
anche il mio software esclude i giorni di aspettativa non retribuita dai gg di detrazione!
grazie a tutti![]()
io NN elaboro le paghe tramite un software, ma hi sempre escluso tali gg dal computo, come mi sembra ...."naturale".
riprendo questa discussione per avere una vostra opiniore su una questione simile:
una collaboratrice a progetto è in maternità e pertanto il contratto è stato sospeso e prorogato. l'inps per pagare l'indennità ha richiesto autocertificazioni riguardante l'astensione dal lavoro e i cedolini col pagamento del compenso fino al giorno precedente l'inizio del periodo indennizzabile.
i giorni di sospensione per i quali l'inps paga l'indennità devono essere esclusi ai fini del calcolo delle detrazioni?
grazie