Io sì, tempo determinato
ciao a tutti, scusate ma nel caso di assunzione di un apprendista nel modello Co sezione tipologia contrattuale inserite tempo determinato?? grazie
Io sì, tempo determinato
grazie mille x aver risposto ai quesiti
riprendo il post per allegare l'interpello n. 79 del 12 novembre 2009 del ministero del lavoro (con un pò di ritardo) circa la configurabilità del contratto di apprendistato se a tempo deteminato o indeterminato.... la risposta del Ministero è che il contratto di apprendistato è configurabile come contratto a tempo indeterminato...
Credo che questa risposta sia per esclusione nel senso che è stata data per affermare che al contratto di apprendistato non si applicano le norme legate ai contratti a termine... se così non fosse allora nell'Unilav e nel Lul si dovrebbero inserire dati relativi al tempo inderminato... voi che ne pensate???
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyre...F/0/792009.pdf
buon week end...
mi riferivo al fatto che nell'Unilav come affermato nei post precedenti si inserisce, tra le altre cose, tempo determinato indicando la data di presunta conclusione del contratto di apprendistato mi chiedevo se questa risposta del Ministero andasse a variare anche questa impostazione... Tu hai avuto modo di leggere l'Interpello??
L'ho letto qualche tempo fa, in effetti, e così, d'istinto avevo modificato alcune impostazioni pregresse del mio software (ho messo la I anziché la D come qualifica ai fini Emens).
Però, forse mi sbaglio, anche e proprio alla luce di questo interpello, nell'UNILAV, che tu metta una data di presunta fine o la ometta, nulla cambia: è e rimane apprendistato e richiederà sempre e comunque la "disdetta". In questo senso credo sia una questione superflua.
Altrettanto, per dire, mi sentirei di affermare per l'UNIEMENS: che tu indichi D o I non genera alcun problema, ciò che qualifica il rapporto è semplicemente il 5.
Ma attendiamo altri pareri, non vorrei aver sparato castronerie.
P.S: scrivo dopo la prima pubblicazione, perché mi veniva l'idea che la data di presunta fine possa servire a indicare la durata dell'apprendistato, che non potrebbe rilevarsi altrimenti (a meno che non la si desuma dall'indicazione del livello e del relativo contratto...uff, che casino)![]()
Ultima modifica di Studium; 21-02-10 alle 02:10 AM
Aspettate ragazzi, torniamo all'origine: io all'epoca ho risposto di sì alla domanda originaria di Jemar. In realtà volevo soltanto intendere che mettevo sempre una "data fine". Ma nel campo tipologia contrattuale io metto sempre "apprendistato"...
Dunque, se parliamo di "data fine", io direi di continuare magari ad inserirla (in quanto indicativa del termine del periodo di formazione, ma tocca vedere se ci sono regole che specifichino altro). Ma quella data nulla ha a che vedere con il tempo determinato, posto che nella tipologia contrattuale si indica "apprendistato" e, dunque, vale quanto detto nell'interpello ministeriale.
Ciao