Il socio amministratore srl che non percepisce compensi normalmente deve essere iscritto gestione commercianti.
Ma nel caso in cui questi sia anche pensionato (ex virgile urbano) deve cmq iscriversi? Paga i contributi normalmente? E l'INAIL?
Nel caso in cui non partecipa all'attività lavorativa?
Grazie
Ti rispondo solo in base ad un caso personale: Il socio amministratore (anche lui pensionato) non è stato iscritto da nessuna parte finché non ha cominciato a percepire il compenso
Da quel momento Gestione Separata INPS e Posizione INAIL ( perché nel ns. caso andava a svolgere un’attività c.d. “rischiosa”)
In merito all’obbligo di iscrizione all’inail dei soci era uscita la circolare INAIL 66 del 7 Novembre 2008 : Da quel che ricordo non ci dovrebbe essere obbligo di iscrizione se non svolge anche attività soggetta a rischi..
Non capisco perchè nomini la gestione commercianti, e se l’azienda non è nel commercio cosa c’entrano i commercianti ?? (ma per questo lascio la parola ai + esperti di me)
Visto che il divieto di cumulo per le pensioni è stato abolito da quest’anno io, per prudenza (specie nel caso in cui nella società non ci siano altri amministratori che il compenso invece lo percepiscono) , gli assegnerei un compenso “minimo” e farei le iscrizioni come ho detto sopra, con regolare emissione di cedolino e tutto il resto…(in merito all’inail lo metterei nella stessa posizione degli impiegati amministrativi, sempre per prudenza..)
Non mi sembra proprio che sia obbligatorio fare un cedolino mensile, per cui magari il compenso (che deve risultare da apposito verbale assemblea) glielo paghi 1 volta l’anno (tipo quando paghi le buste paga di gennaio) così hai 1 solo cedolino paga e un cud in più da far elaborare.
Se invece il tutto vi sembra troppo oneroso niente compenso e niente iscrizioni…