JOBtalk - DrJob/Risarcimento danni da demansionamento : nessuna tassazione, dice la Corte di Cassazione
spero ti possa essere utile
Salve a tutti. In seguito a PV di conciliazione presso la Direzione Lavoro, un datore di lavoro deve versare € 2.000,00 a titolo di risarcimento del danno ad un lavoratore licenziato illegittimamente. Dopo aver letto e riletto a destra e a manca non sono riuscita a capire se tale risarcimento deve essere assoggettata o meno ad Irpef. Il processo verbale di conciliazione riporta:" Importo netto di € 2.000,00 a titolo di risarcimento del danno", nulla di più. Spero nel vostro aiuto! Grazie e buona giornata .
JOBtalk - DrJob/Risarcimento danni da demansionamento : nessuna tassazione, dice la Corte di Cassazione
spero ti possa essere utile
Grazie Jemar, l'avevo già letta, ma non sono comunque arrivata ad una conclusioneSarò tonta?
Se è il risarcimento di un danno, ovvero una somma a ristoro di un nocumento patito dal lavoratore, non è imponibile. Diverso sarebbe se si trattasse di un lucro cessante.
E' il risarcimento del danno dovuto dall'azienda in seguito ad impugnazione del licenziamento.
Sono giunta alla conclusione che andrà assoggettato a tassazione separata, ma nasce un altro dubbio... il codice tributo!!!! Ho passato in rassegna i codice dell'agenzia entrate,ma non mi pare ci sia nulla che si rifersica a questo caso. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie e buona serata.
Se può esserti utile, ti riporto quanto era scritto su un verbale di conciliazione per un caso uguale al tuo:
Resta espressamente inteso che tale somma pattuita con quanto previsto dalla circolare INPS n. 263 del 24.12.1997 di chiarimento del D. Lgs. n. 314 del 2.9.1997 e sarà sottoposta a ritenute fiscali applicando l’aliquota media del trattamento di fine rapporto, mentre non saranno effettuate le trattenute di carattere contributivo e previdenziale in quanto escluse dalla circolare sopracitata. Il pagamento avverrà, al netto, dedotte le ritenute di legge, contestualmente alla firme del presente verbale di conciliazione che ne costituisce dunque piena e liberatoria quietanza di pagamento.
Cod. IRPEF 1012