Devi chiedere alla asl di competenza.
Purtroppo dipende da leggi regionali.
Buon lunedì a tutti... Cortesemente mi confermate (o smentite) che il registro infortuni di un artigiano senza dipendenti va vidimato all'inizio dell'attività. E che l'iscrizione presso l'Inail deve essere fatta entro 30 giorni dall'inizia dell'attività (apertura della P. Iva)?? grazie mille...
Devi chiedere alla asl di competenza.
Purtroppo dipende da leggi regionali.
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
Grazie Patty... Per quanto riguarda l'iscrizione presso l'Inail deve essere fatta entro 30 giorni dall'inizia dell'attività (apertura della P. Iva) oppure dal primo giorno di attività?? grazie mille...
Dal primo giorno di attività. (Precedentemente era 5 giorni prima l'inizio dell'attività).
Per le variazioni invece hai 30 giorni di tempo.
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
Ciao, Patty.
Per quanto riguarda una ditta individuale di commercio al dettaglio senza dipendenti, è ancora valido il fatto che non è previsto il registro infortuni in quanto piccolo imprenditore?
E per l'artigiano piccolo imprenditore senza dipendenti vale lo stesso?
Art. 12 DPR 1124/65, nella formulazione attuale:
Forse sbaglio, e sono pronto alle bacchettate, ma io "inizio dei lavori" lo intendo letteralmente. Se apri partita IVA, vai ad acquistare materiale per 5 giorni, ma non hai ancora alcuna attività in corso (non metti mano al lavoro cioè, non ti esponi al rischio effettivo) non devi fare niente. La denuncia devi farla quanto inizi effettivamente i lavori a rischio (quindi anche prima della apertura iva, s'intende).Art. 12.
I datori di lavoro soggetti alle disposizioni del presente titolo debbono denunciare all'Istituto assicuratore, contestualmente all'inizio dei lavori, la natura dei lavori stessi ed in particolare le lavorazioni specificate nella tabella allegato n. 4 al presente decreto per l'assicurazione contro le malattie professionali, e debbono fornire all'Istituto medesimo tutti gli elementi e le indicazioni che siano da esso richiesti per la valutazione del rischio e la determinazione del premio di assicurazione (1) .
Ciao
Ultima modifica di Studium; 02-11-09 alle 06:49 PM