salve
espongo il mio caso; il giorno 10 ottobre è stato intimato a un dipendente il licenziamento, dando il preavviso di un mese, il rapporto di lavoro si intende cessato il 10 novembre.
l'11 ottobre il dipendente porta certificato medico per malattia di 1 mese fino alla data del 10 novembre.
scaduta la malattia il dipendente si rifiuta di prestare il periodo di preavviso (che in caso di malattia è posticipato al 10 dicembre).
ora, visto che si è rifiutato di prestare lavoro durante il periodo di preavviso, la ditta è costretta a dare l'indennizzo per preavviso, visto che è il dipendente che si è rifiutato di prestare lavoro durante tale periodo?
grazie.
"Alcune persone sognano cose importanti, altre stanno sveglie e le fanno".
inviando una raccomandata dicendo che, finita la malattia, non si sarebbe più presentato sul luogo di lavoro (testuali parole).
ora però, chiede che gli sia pagato il mancato preavviso; ma a me sembra illogico.
abbiamo dato il preavviso, lui se ne è andato in malattia per tutto il periodo di preavviso (apposta) e ora vuole pure il mancato preavviso
![]()
Ciao
Ovviamente, non essendo stata resa la prestazione il dipendente non ha titolo di rivendicare alcunchè!!
Le "testuali parole" non possono di certo essere interpretate come una richiesta di essere esonerato dal prestare il preavviso, tuttavia il silenzio del datore potrebbe lasciare spazio ad interpretazioni fantasiose: contesterei, quindi, formalmente l'assenza ingiustificata del dipendente, durante il periodo del preavviso!
"Alcune persone sognano cose importanti, altre stanno sveglie e le fanno".