Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Prestazione occasionale per Committente Estero - Gestione Separata ?

  1. #1
    workunited Guest

    Question Prestazione occasionale per Committente Estero - Gestione Separata ?

    Una prestazione occasionale (unica nell'anno) fatta per un committente estero (azienda con sede in Francia):
    8000 Euro 1 volta all'anno.

    Non si emette ritenuta d'acconto al 20% ma di dichiara
    nei redditi diversi sul 730 gli 8000 euro.

    Ma per la posizione INPS (Gestione Separata al superamento dei 5000 euro)?
    8000 - 5000 = 3000 euro su cui pagare l'inps
    1) totalmente in modo autonomo perche' l'azienda estera non è tenuta al pagamento ? (e quindi per tutta la quota 1/3 + 2/3 a mio carico)
    2) non è necessario pagare inps se si lavora con aziende estere ?

    Grazie in anticipo a chi vorra rispondere e/o correggere in caso di anomalie

  2. #2
    studioveneziani@tin.it è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1

    Predefinito

    Riporto su questo thread per sapere se qualcuno ha chirimenti in merito.
    In particolare, per un occasionale che è iscritto alla gestioen separata e che eccede i 5.000 a fronte di una prestazioen resa a committente estero, come si regola per i contributi che andrebbero versati su F24 dal committente?

    Citazione Originariamente Scritto da workunited Visualizza Messaggio
    Una prestazione occasionale (unica nell'anno) fatta per un committente estero (azienda con sede in Francia):
    8000 Euro 1 volta all'anno.

    Non si emette ritenuta d'acconto al 20% ma di dichiara
    nei redditi diversi sul 730 gli 8000 euro.

    Ma per la posizione INPS (Gestione Separata al superamento dei 5000 euro)?
    8000 - 5000 = 3000 euro su cui pagare l'inps
    1) totalmente in modo autonomo perche' l'azienda estera non è tenuta al pagamento ? (e quindi per tutta la quota 1/3 + 2/3 a mio carico)
    2) non è necessario pagare inps se si lavora con aziende estere ?

    Grazie in anticipo a chi vorra rispondere e/o correggere in caso di anomalie

  3. #3
    pzero è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Anche io vorrei sapere se per una prestazione occasionale superiore a 5.000 € (ad es. 10.000 €) per un committente estero si e' tenuti a pagare i contributi INPS e se si' se sono a totale carico del lavoratore.

    Qualcuno conosce la riposta o qualche risorsa che faccia chiarezza su un caso del genere?

    Grazie.

  4. #4
    Nemo-Ra è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    332

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pzero Visualizza Messaggio
    Anche io vorrei sapere se per una prestazione occasionale superiore a 5.000 € (ad es. 10.000 €) per un committente estero si e' tenuti a pagare i contributi INPS e se si' se sono a totale carico del lavoratore.

    Qualcuno conosce la riposta o qualche risorsa che faccia chiarezza su un caso del genere?

    Grazie.
    Personalmente vorrei sapere, dove è resa la prestazione ?

  5. #5
    pzero è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemo-Ra Visualizza Messaggio
    Personalmente vorrei sapere, dove è resa la prestazione ?
    Il lavoratore e' in Italia e fa un lavoro a distanza per un'azienda americana, ad es. sviluppa un'applicazione web o fa una traduzione, la comunicazione avviene tramite Internet.

    Grazie.

  6. #6
    Nemo-Ra è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    332

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pzero Visualizza Messaggio
    Il lavoratore e' in Italia e fa un lavoro a distanza per un'azienda americana, ad es. sviluppa un'applicazione web o fa una traduzione, la comunicazione avviene tramite Internet.

    Grazie.
    Vado a memoria, bisognerebbe guardare il luogo di conclusione del contratto (in base alle norme di pattizie o di diritto internazionale privato) o la norma fiscale applicabile, per poi far discendere gli effetti sul contratto, sia fiscali che previdenziali.

  7. #7
    pzero è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemo-Ra Visualizza Messaggio
    Vado a memoria, bisognerebbe guardare il luogo di conclusione del contratto (in base alle norme di pattizie o di diritto internazionale privato) o la norma fiscale applicabile, per poi far discendere gli effetti sul contratto, sia fiscali che previdenziali.
    In questo caso il contratto e' stato concluso a distanza via Internet.

    C'e' qualche risorsa online da consultare per venire a capo della situazione?

    Grazie.

Discussioni Simili

  1. cud + prestazione occasionale + reddito estero +dichiarazione congiunta
    Di lordBerisha nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-04-11, 02:17 PM
  2. Cambio Committente Gestione Separata
    Di Studiodimaio nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18-10-10, 10:20 AM
  3. prestazione università e gestione separata
    Di sabrinallt nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-10-10, 09:48 AM
  4. Prestazione occasionale e gestione separata
    Di Tasselhoof nel forum Altri argomenti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-06-09, 08:40 AM
  5. Prestazione occasionale all'estero
    Di shailendra nel forum Altri argomenti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-06-09, 12:47 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15