salve,per una prestazione occasionale che durerà 5 giorni e per poche ore al giorno che adempimenti devo fare?
inps ? gestione separata?.?inail ? unilav?
oppure nulla? e opero solo una ritenuta?
grazie
Dipende dall'importo, cmq se supera i 5000,00 euro l'anno e contemporaneamente i 30 gg l'anno si tramuta in lavoro a progetto con obbligo di isrizione alla gestione separta. Se invece non superi i limiti di cui sopra basta fare una semplice ricevuta con ritenuta d'acconto
E' bene non confonderele prestazioni occasionali ai sensi dell'art.2122 del c.c. con le mini co.co.co.
Per le prime qualora sia una prestazione d'opera occasionale puoi fare una semplice ricevuta con versamento per l'irpef al cod.1040.
Per le seconde pur se rientra nei limiti dei 30 gg e i 5000 € all'anno non basta una ricevuta. Bisogna fare una comunicazione al centro per l'impiego e per il compenso un cedolino paga con versamento d'imposta al cod.1004.
Tra la'ltro come gia accennato c' è un ulteriore ipotesi ossia quelle delle prestazioni occasionali accessorie.
Come detto è bene approfondire in fondo l'argomento visto i possibili equivoci che si possono creare.
certo certo io mi riferivo solo alle collab. occasionali
Perdonami, ma il lavoro autonomo occasionale ai sensi dell'art.2222 del c.c. non ha limitazione dei 30 giorni e 5000 €, ma solo di occasionalità, e di conseguenza non rientrando nella disciplina delle mini cococo con il progetto non c'entra nulla.
Di conseguenza se ti riferivi alle collaborazioni occasionali (mini cococo) ai sensi del D.lgs 276/2003, queste hanno limitazione di 30 gg e 5000 € ma non hanno ricevuta ed è dovuta la comunicazione unilav con conseguente cedolino paga.
Non me ne volere, da quel che ho potuto notare c'è tendenza a mescolare le due fattispecie.
Come già accennato nel precedente post, il contratto d'opera ai sensi dell'art. 2222 c.c., denominato lavoro autonomo occasionale, non ha il limite dei 30 giorni ma solo di occasionalità.
Il numero dei giorni è irrilevante.
Le collaborazioni con il limite dei 30 giorni e 5000 € che dici tu (formalmente anche se in realtà credo tu intenda l'altra) sono quelle disposte dal d.lgs 276/2003 ossia le mini cococo nel quale c'è coordinamento e continuita con l'attività del committente.
Pertanto nel caso di una collaborazione svolta ai sensi dell'art 2222 del c.c., senza vincolo di subordinazione e coordinamento con l'attività del committente ma svolta autonomamente,l'iscrizione alla gestione separata va fatta solo se si superano i 5000 €.
Nel caso invece di una mini cococo l'iscrizione a tale gestione va fatta subito.
Le prime non hanno obblighi particolari, oltre al rilascio di una ricevuta per la prestazione ed esposizione nel 770.
Le seconde vanno comunicate al centro per l'impiego e seguono le stesse particolarità del cocopro (tranne la redazione del progetto)