
Originariamente Scritto da
jemar
Vorrei condividere un pro memoria relativo all'assunzione dei cittadini neo-comunitari (chissà per quanti anni ancora) e la relativa documentazione:
- Nel caso di lavoratori rumeni/bulgari impegnati nel settore settore agricolo; turistico alberghiero; lavoro domestico ed assistenza alla persona; edilizio; metalmeccanico; stagionale; dirigenziale ed altamente qualificato si procede come x i cittadini italiani quindi al futuro lavoratore si chiedono Codice fiscale certificato di residenza, magari iscrizione al centro per l'impiego se l'ha fatta... Non si invia nessuna comunicazione alla Prefettura ed il lavoratore a seguito dell'assunzione può richiedere la carta di soggiorno;
- Nel caso degli altri settori l'iter è diverso il datore di lavoro procede, in via preventiva, alla richiesta di autorizzazione (nulla osta) all’assunzione del lavoratore compilando il modulo Mod. sub. Neocomunitari da spedire tramite raccomandata A/R allo Sportello Unico della Prefettura competente.
Ottenuto il nulla osta il datore di lavoro comunica l’assunzione ai Centri per l’Impiego ed ai competenti enti previdenziali (Inps e Inail), senza compilare il contratto di soggiorno.
Ho scritto giusto? Grazie