Si è a carico del lavoratore autonomo perché non è lavoro dipendente
Come occorre regolarsi in sede di dichiarazione dei redditi nel caso in cui un soggetto abbia stipulato nell'anno 2009 due prestazioni di lavoro occasionali per un totale di 8.000€ con due committenti diversi omettendo di informare il secondo committente che aveva superato la soglia (5.000€).. E' scontato l'iscrizione alla gestione separata presso l'Inps di competenza, scontato pure che l'aliquota Inps si applica solo sulla parte eccendente i 5.000€ (che costituiscono la soglia di esenzione), nel mio caso 3mila. Il dubbio è il seguente: L'aliquota da applicare è interamente a carico del lavoratore autonomo? Grazie mille...
Si è a carico del lavoratore autonomo perché non è lavoro dipendente
grazie per aver risposto... E' la prima volta ke ho un caso del genere mi domando però perchè questa discrepanza.. mi spiego, se il lavoratore autonomo avesse comunicato al secondo committente il superamento della soglia dei 5mila euro il committente avrebbe provveduto a versare i 2/3 per conto proprio ed 1/3 per conto del lavoratore, nel mio caso la comunicazione non è stata fatta quindi il lavoratore autonomo occasionale si trova a versare l'intera aliquota del 25,72%.. giusto o sono in errore?