Recupero automatico del 50% non spettante
Poniamo il caso che il genitore con reddito MINORE metta a suo carico i figli al 100%.
Quali le conseguenze?
Grazie
Recupero automatico del 50% non spettante
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
I genitori possono ripartire il carico dei figli anche interamente in capo a uno dei due o è un ricordo sbagliato?? Sto invecchiando??
Quanto alle sanzioni si deve pensare che la detrazione ha quale conseguenza il versamento minore di imposte quindi la sanzione è legata all'omesso (parziale) versamento di imposte. Intendo dire che non c'è sanzione per errata indicazione di figli a carico ma si è soggetti comunque alla sanzione per mancato versamento delle imposte (forse era questo il dubbio). Da un altra prospettiva... un modello unico con indicazione errata di famigliari a carico qualora non vi siano imposte dovute e quindi non si usufruisca della detrazione non comporta conseguenze quindi non ci saranno sanzioni ad hoc .
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)
dando per scontato che se un genitore mette figlio a carico al 100% senza poterlo fare è per risparmiare imposta e non per divertimento la risposta è ovviamente SI ci sono le sanzioni dovute alla minore imposta versata
quindi chiederanno differenza imposta più sanzioni da 1 a 2 volte direi con le solite riduzioni
per robil...si il tuo è ricordo sbagliato o meglio relativo ad esercizi passati : la regola attuale è 50% a testa oppure 100% al coniuge con reddito più elevato
La sanzione è il 30% o sto invecchiando anche qui??
Quanto al riparto della detrazione diciamo che il ricordo era sbagliato a metà.. posto che è vero che c'è la condizione del reddito più elevato (e francamente se ne capisce poco la ratio) ma nella sostanza la ripartizione in base alle scelte personali non sarebbe possibile solo nel caso in cui il reddito dei coniugi sia uguale (in altre parole solo se marito e moglie lavorano in società al 50% o presso lo stesso datore di lavoro e tra l'altro al medesimo livello.... quanti saranno i casi di equivalenza del reddito tra i coniugi??
). Mi sa che in pratica si ha pressochè sempre la facoltà di ripartizione del carico a piacimento dei contribuenti coniugi.
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)
Invece questa facoltà non si ha mai.
Se è vero - come è vero - che un coniuge può portarsi il 100% della detrazione per figli solo se possiede il reddito più altro, la "libertà di ripartizione" esiste solo nel caso (teorico) in cui i coniugi hanno lo stesso reddito. In tutti gli altri casi, dunque, i coniugi non hanno scelta: o 50 - 50, o 100 a chi ha il reddito più alto.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
per la sanzione non ricordo...può darsi che sia il 30%
per tutto il resto sai che non capisco?
la ratio della detrazione al 100% solo per coniuge con reddito piu elevato? detrazione diminuisce la crescere del reddito pertanto il fisco ci guadagna...questa è la ratio
chi sceglie allora questa strada? chi ha coniuge con reddito così basso che non utilizzerebbe comunque le detrazioni quindi meglio poche che niente
ma perchè alla fine del tuo ragionamento dici che si ha pressochè sempre facoltà di ripartire a piacimento? ti abbiamo detto che non è così : regola è 50% con possibilità del 100% SOLO per coniuge con reddito piu elevato - questo sia in teoria che ion pratica