Tfr, 13ma e 14ma (ad aprile) si tutto. I contributi li paghi con la compilazione del dmag, l'inps ti invia quanto pagare in base all'imponibile dichiarato.
buonasera,
qualcuno gestisce buste per agricoli??
volevo sapere se cè qualche ritenuta da operare ,e se il tfr ,13 e 14 vengono pagati.
si tratta appunto di un contratto a tempo determinato,ccnl operai agricoli e florovivaisti.
grazie
Tfr, 13ma e 14ma (ad aprile) si tutto. I contributi li paghi con la compilazione del dmag, l'inps ti invia quanto pagare in base all'imponibile dichiarato.
Per gli agricoli a tempo determinato si effettuano le normali ritenute fiscali, mentre non è dovuta 13 e 14,ferie e festività. Il salario agricolo infatti è costituito dal salario contrattuale provinciale e dal terzo elemento. Basta corrispondere quindi il terzo elemento quale sostitutivo di ferie,festività 13 e 14.
Il terzo elemento è pari al corrispettivo dei seguenti istituti riconosciuti agli operai a tempo indeterminato e calcolati su 312 giorni:
festività 5,45%
ferie 8,33%
13 8,33%
14 8,33%
il tutto corrisonde al 30,44% del salario contrattuale prov. Ricapitolando la misura del terzo elemento espressa in percentuale compete quale corrispettivo di ferie - festività e13 e 14 e quindi il corrispondere questo importo li sostituisce interamente. Allo stesso modo il tfr sarà calcolato nella misura dell' 8,63% del salario contrattuale e non del terzo elemento.
Per gli otd compili il dmag trimestrale in base alle retribuzioni mensili, e l' inps ti liquida gli importi.
Altra storia per gli operai a tempo indeterminato, che sono equiparati alle altre normali categorie di lavoratori spetta 13 , 14, ferie festività e permessi
Ultima modifica di nadir; 06-10-10 alle 09:42 PM
grazie nadir.. ho solo agricoli a t. ind. e non sapevo questo trattamento per i dip. a t.det.
grazie a tutti mi siete stati davvero d'aiuto,un ultima informazione vengono effettuati delle detrazioni sulla busta del otd??mi riferisco alle ritenute agricole.
la busta paga, tranne che per le particolarità indicate sopra (ferie, permessi 13 e 14) è uguale a qualunque altra categoria di lavoratori.
Ai fini inps quindi devi trattenere l' aliquota 8,84 sulla retribuzione lorda, poi dalla differenza di quest'ultimi applicare la tassazione ordinaria, usufruendo se ne ha i requisiti delle detrazioni per lavoro dipendente e carico di famiglia. Dovrebbe farti avere il modello con le detrazioni d' imposta. Quindi se dal cedolino viene fuori un' irpef, versarle nei normali termimi.
ciao
diciamo che ormai lo Scau non esiste più, è stato assorbito dall' inps.
L' aliquota contributiva inps per gli agricoli per la generalità delle aziende è fissata in 44,136% della retribuzione lorda, di cui 8,84 a carico del lavoratore. otd
Attenzione dipende dal tipo di az agricola, quell di tipo agricolo industriale è
48,136%.
Poi sul calcolo di questi contributi, sulla quota a carico datore di lavoro opera la riduzione secondo la zona tariffaria, che adesso da luglio per le zone montane è fissata in una riduzione del 70%, per le svantaggiate del 40%.
Comunque, queste sono le aliquote e contributi che riporti poi in contabilità, per il versamento è l'inps che ti liquida l' importo corretto sommato all' assistenza contrattuale ecc, basta trasmettere la denuncia con le giornate e la retribuzione e la zona tarffaria e l' inps dopo la tariffazione ti manda gli importi da versare, la prossima per il terzo trim 2010 scade il 31.10.2010 e i contributi verranno versati il 16.03.2011.
sul sito trovi la circolare con le aliquote del 2010, non ricordo il numero.
Questo è il sunto.
In quale città della mia regione ti trovi?
ciao
mi sembra corretto farlo, perchè a carico del dipendente resta un 8,84% della retribuzione che viene quindi versato all' inps, l' imposta netta è quindi meno perchè risente della differenza tra retrib lorda e contr c/dipendente, e quindi è trattenuto anche nel netto in busta. E' una scala.
Consideralo come un qualunque altro dipendente di altro settore, non trattieni il 9,19 a c/dipendente? è lo stesso. Sul piano fiscale contributivo (salvo qualche sciocchezza) non cambia nulla.
Poi nella denuncia, firmi laddove dici che hai trattenuto la quota al dipendente? Sono diversi aspetti, da tenere in considerazione, che puoi semplificare inserendo in busta questo contributo a c/dipendente, inserisci l' aliquota, la riduzione, contatta la tua softwarehause, vedi un pò.
ciao