In un'azienda già costituita da anni nel corso del 2010 viene assunto un dipendente.
Con la comunicazione obbligatoria al CPI l'Inail riceve i dati del dipendente, poi il datore quando dovrà pagare il relativo premio assicurativo?
saluti
ma non si assolve con la comunicazione al CPI?
E nel campo dedicato alla PAT Inail, nella comunicazione al CPI, cosa mai è stato scritto???
Comunque, supponendo che l'azienda abbia già una posizione Inail di un qualche tipo (per esempio artigiana), devi aprire la posizione per i dipendenti (variazione soggetta al termine di 30 gg). Se l'azienda non ha posizione Inail, devi provvedere a fare la denuncia di esercizio e quindi, contestualmente, ad aprire la posizione per i dipendenti (in questo caso la denuncia deve essere contestuale all'assunzione, pena sanzioni).
In sede di apertura denuncerai le retribuzioni presunte nell'anno in corso, sulle quale l'Inail ti cacolerà l'anticipo del premio per l'anno in corso, inviandoti i dati ed il termine per effettuare il versamento. L'anno prossimo, a febbraio, liquiderai il premio annuale in base alle retribuzioni effettive, conguagliando quanto già versato a titolo di anticipo.
Ciao
nn mi sono mai occupato di aperture posizioni inail in studio, volevo capire come funzionava.
Però volevo capire se l'azienda ha già dipendenti e ne assume uno, che deve fare?
se l'azienda è già aperta ed ha già una posizione inail con la comunicazione al CPI assolve anche l'obbligo verso l'istituto, devi solo controllare cosa il soggetto andrà a fare ed eventualmente entro 30 gg aprire la voce di rischio adeguata
ok, ma il premio per il periodo: data inizio rapporto - 31 dicembre. Lo manda automaticamente l'INAIL, e si paga entro il termine stabilito dall'INAIL?
se pat e voce di rischio sono già aperti metti tutto a posto in autoliquidazione
ah ok, quindi il pagamento è differito all'autoliquidazione, ottimo!