Mi sono un attimo persa.... chi ne avesse da aggiungere, è benvenuto ovviamente.
- Compilazione LUL entro la fine del mese successivo
-Non più necessario invio modello Q
-Non più necessaria la convalida da parte dell'Ispettorato per il passaggio full time --> part time
Per quanto riguarda la convalida della DPL per il passaggio full time --> part time quale sarebbe a questo punto la procedura?
Supponiamo che un dipendente originariamente PART-TIME per un periodo di tempo, dovuto ad esempio ad un picco di lavoro, venga trasformato in FULL-TIME. La trasformazione deve essere ovviamente fatta con un atto scritto, ma quando si rientra da tale picco di lavoro posso, sempre con atto scritto, ritrasformare il FULL-TIME in PART-TIME ??? E secondo tale nuova normativa non c'è bisogno di alcuna convalida?![]()
Le comunicazioni obbligatore on line sono sempre da fare!Si evita solo di presentare copia cartacea.
Dubbio: gli apprendisti devono essere assicurati presso l'Inail??
gli apprendisti assunti dal 1.1.2012 per i datori di lavoro fino a 9 dip. c'e' lo sgravio al 100% per i primi 3 anni, dopo dal quarto anno scatta la contribuzione del 10%. confermate? l'ho solo letto su una circolare e poi non ne ho piu' sentito parlare..
e sempre per gli apprendisti assunti dal 25/10/2011 non si deve piu' comunicare la trasformazione , la data che mettete sul collocamento on line e' sempre il periodo di apprendistato? perche' ho letto di data di fine contratto formativo.. che differenza c'e'? ma nel caso alla fine del periodo non si voglia confermare l'apprendista, come ci si deve comportare? Si deve comunicare al dipendente sempre un mese prima e automaticamente cessa in quanto sulla comunicazione on line c'e' gia' la data di fine apprendistato?
Ciao
Ultima modifica di LORENZAM; 18-01-12 alle 03:16 PM