Buongiorno
di seguito il mio caso.
Dovrei essere assunto da una ditta che mi ha richiesto esclusivamente i requisiti per la 407. Sono andato al centro per l'impiego ma mi hanno detto che oggi 14/03/2012 non ci rientro, questa è la mia situazione:
- anno 2012 nessun reddito
- anno 2011 nessun reddito
- anno 2010 cud di circa 6500 euro
- modello di disponibilità per attività lavorativa datato 10 Maggio 2010.
Secondo il centro per l'impiego rientro nei requisiti del reddito, ma non ancora nei 24 mesi che decorrebbero dal 11 maggio 2012.
Ora:
1- visto che vi era un caos incredibile in quell'ufficio, non so se l'impiegato mi ha detto cosi per levarmisi dai piedi, oppure non puo fare proprio nulla per meno di 2 mesi che mancano?
2- In tal caso esiste qualche escamotage assuntivo da parte del datore di lavoro, che mi permetta di arrivare a maggio e farmi poi un contratto con la 407?
Già è difficile trovare lavoro, perderlo per una situazione cosi estrema mi farebbe veramente pena.
Grazie a chi potrà rispondermi.
Ultima modifica di nyyankees; 14-03-12 alle 01:13 PM
Inoltre io sono stato assunto nell' ottobre 2008 con la 407, ma l'azienda mi ha licenziato nell'aprile 2010, quindi non sono passati i 36 mesi di benefici,infatti ne mancano 6.
Al lavoratore andranno conteggiati questi 6 mesi mancanti per rientrare nei 24 di disoccupazione oppure conta la data di nuova iscrizione al centro per l'impiego che nel mio caso è 10 maggio 2010?
grazie
Tempo determinato fino al 10 maggio. Il giorno dopo vai al Centro per l'impiego. Il giorno ancora successivo ti fai assumere a tempo indeterminato con 407/90.
Non c'è nulla di capzioso. Il giorno 11 maggio tu sei un disoccupato con 24 mesi di iscrizione al Centro per l'Impiego. Questa è la Legge.
Ciao
P.S. occhio, al centro per l'impiego deve valere sempre primariamente il requisito degli 8.000 euro annui di reddito ai fini del mantenimento dello status di disoccupato. Solo in subordine al superamento degli 8000 euro, si attua la sospensione della maturazione del requisito per il periodo di assunzione a tempo determinato inferiore a 8 mesi. Ho visto impiegati completamente in bambola su questa cosa, perciò è sempre meglio stare attenti
potrebbe essere una soluzione il tempo detrminato di un paio di mesi in quanto non interrompe lo stato di disoccupazione.
il giorno successivo alla scadenza si iscrive e quindi questo periodo viene sommato, con reddito inferiore agli 8000 ovviamente come dice studium. solo non deve farsi riassumere subito, ma attendere 10 giorni minimo altrimenti vi è presunzione di continuazione del primo rapporto di lavoro che si intende iniziato con a data di oggi e non con l'assunzione a tepo indetrminato di maggio e conseguente perdita dei requisiti alla 407
piace anche a me la soluzione di un contratto fino al 10 maggio e poi assunzione con 407.
l'unica cosa che mi rende perplesso: l'assunzione fino al 10 maggio, se fatta presso la stessa azienda che successivamente beneficerà della 407, non potrebbe portare qualche ispettore a rompere le scatole?
forse è per questo che l'amico freddis consiglia di attendere una decina di giorni...
in questo contesto avrei anche io una domanda che mi riguarda personalmente.
io maturo i 24 mesi di disoccupazione di lunga durata a metà aprile.
Lunedì 26 marzo verrò assunto a tempo determinato presso uno studio fino ad agosto compreso.
avendo loro necessità urgente non erano interessati alla 407, non avendomi chiesto nulla in merito.
In teoria allora, fermo restando il superamento degli 8000€ (netti, giusto?) in caso di conferma a settembre potrebbero avere il beneficio della 407...vero?
e poi, tale beneficio è cumulabile con quelli contributivi per l'apprendistato?
secondo me no, perchè con l'apprendistato seconda nuova normativa l'esonero è totale, quindi l'esonero del 50% per la 407 sarebbe inutile
Se ti dovessero riassumere con un nuovo contratto a tempo indeterminato, sì.
La 407/90 non è cumulabile con l'apprendistato.
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati