Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: riassunzione stesso anno

  1. #1
    soleluna2588 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1,402

    Predefinito riassunzione stesso anno

    un dipendente che ha lavorato fino a marzo e poi riassunto a giugno e licenziato sempre a giugno ,nel calcolo dei giorni per le detrazioni nel secondo rapporto di lavoro cosa deve essere considerato? tutto l'anno oppure solo i giorni di giugno?

  2. #2
    sannacesco è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    1,107

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da soleluna2588 Visualizza Messaggio
    un dipendente che ha lavorato fino a marzo e poi riassunto a giugno e licenziato sempre a giugno ,nel calcolo dei giorni per le detrazioni nel secondo rapporto di lavoro cosa deve essere considerato? tutto l'anno oppure solo i giorni di giugno?
    dipende dal calcolo che è stato effettuato a marzo.
    se la detrazione è stata rapportata ai giorni lavorati allora anche per il rapporto di giugno la rapporterei, in caso contrario non applicherei nessuna detrazione e consiglierei al lavoratore di presentare la dichiarazione dei redditi l'anno prossimo.
    è semplice: il plurale di busta paga è BUSTE PAGA, non buste paghe!!!

  3. #3
    soleluna2588 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1,402

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sannacesco Visualizza Messaggio
    dipende dal calcolo che è stato effettuato a marzo.
    se la detrazione è stata rapportata ai giorni lavorati allora anche per il rapporto di giugno la rapporterei, in caso contrario non applicherei nessuna detrazione e consiglierei al lavoratore di presentare la dichiarazione dei redditi l'anno prossimo.
    allora al momento in cui è stato licenziato il calcolo è stato fatto normalmente pensando che poi non sarebbe stato più assunto.
    adesso il programma per calcoli suoi mi riprende tutto il periodo di quest'anno sia del vecchio rapporto che del nuovo e infatti mi dice che i giorni presi in considerazione superano quelli del lavoro effettivo.
    quindi cosa conviene fare?

  4. #4
    sannacesco è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    1,107

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da soleluna2588 Visualizza Messaggio
    allora al momento in cui è stato licenziato il calcolo è stato fatto normalmente pensando che poi non sarebbe stato più assunto.
    adesso il programma per calcoli suoi mi riprende tutto il periodo di quest'anno sia del vecchio rapporto che del nuovo e infatti mi dice che i giorni presi in considerazione superano quelli del lavoro effettivo.
    quindi cosa conviene fare?
    conviene non applicare le detrazioni per questo ultimo rapporto.
    è semplice: il plurale di busta paga è BUSTE PAGA, non buste paghe!!!

Discussioni Simili

  1. Problemi fatture ENEL: stesso numero fattura, stesso anno
    Di ZIMMON111 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-02-14, 09:38 AM
  2. 2 attività nello stesso anno
    Di vincenzo.mina nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14-12-12, 09:50 AM
  3. doppia attività nello stesso anno
    Di tripollo nel forum Manovre fiscali, legge di Bilancio e Finanziarie
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-09-11, 07:12 PM
  4. Due numeri di partita iva nello stesso anno:
    Di ROBERTO5096 nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-05-07, 05:40 PM
  5. Due numeri di partita iva nello stesso anno:
    Di ROBERTO5096 nel forum Le utilità del Commercialista telematico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-05-07, 05:40 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15