un'azienda artigiana con dipendenti paga il 16 di ogni mese l'irpef cod. 1001 totale (di tutti i dipendenti) anche se non paga tutti i salari, è corretto ? oppure puo' pagare l'irpef cod 1001 anche solo sulla somma erogata ?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Si, è come dice Danilo. Infatti i contributi andrebbero versati (p. di competenza) entro il 16 del mese successivo al quello di competenza del cedolino (cedolino di settembre, contributi versati in ottobre). Al contrario le ritenute irpef andrebbero versate secondo il principio di cassa. Quindi una volta pagati gli stipendi di settembre (quindi in ottobre) si ha tempo fino al 16 del mese successivo per versare le ritenute irpef.
Nei fatti non è comodo però.
... in effetti non è comodo, pero' vista la situazione finanziaria, l'azienda ci mette anche piu' mesi per saldare i salari, quindi si dovrebbe vedere quale importo è stato pagato a fine mese e versare l'irpef .... ma quale importo ? dato che si paga un importo al netto dell'irpef, ... provo a fare un esempio: l'irpef del mese di maggio/2012 era 5.000 euro su un imponibile fiscale di 35.000 euro, l'azienda paga acconti di stipendio a giugno 10.000, luglio 11.000 e agosto 12.000 quale irpef verso il 16/07, 16/08 e 16/09 ? ... facciamo una proporzione ? 35.000:5000=10.000:X dove X è l'importo che andremo a pagare il 16/07 ? .... è contortissimo e scomodissimo .... ma potrebbe essere corretto ?