Il pagamento diretto può essere richiesto soltanto per la cig straordinaria e in deroga, oppure anche per l'ordinaria?
Buongiorno,
qualcuno ha esperienza con questa procedura?
Sapete dirmi se bisogna fare qualcosa di diverso e dopo quanto tempo l'Inps paga i dipendenti?
Grazie.
Il pagamento diretto può essere richiesto soltanto per la cig straordinaria e in deroga, oppure anche per l'ordinaria?
La CIG ordinaria di norma è sempre autorizzata con pagamento a conguaglio da parte del datore di lavoro. Solamente in casi eccezionali, dietro espressa richiesta della ditta in gravi difficoltà economiche ovvero degli assicurati ai quali non è stata erogata la CIG regolarmente autorizzata dalla commissione provinciale, può essere autorizzato il pagamento diretto da parte dell’Inps ai lavoratori.
Nei casi giuridicamente rilevanti di insolvenza dell’azienda o per "serie e documentate difficoltà finanziarie" o ancora per "sopravvenuta cessazione dell’azienda", i Direttori delle sedi, ove ritenessero fondate le motivazioni addotte dall'azienda, possono autorizzare il pagamento diretto al lavoratore da parte dell'Inps (msg n. 33735 del 7/10/2005).
E’ previsto il pagamento diretto al lavoratore delle integrazioni salariali anche a favore di dipendenti di aziende fallite previa insinuazione nel passivo fallimentare dei crediti per i contributi dovuti dall’azienda all’Inps (circ. n. 1408 GS del 10/8/1966; msg n. 18541 del 30/3/1996; msg n. 20775 del 24/2/1999; msg n. 477 del 10/5/2000).