50000 / 13
poi togli il 9,19 % per i contributi, a questo le ritenute fiscali considerando le eventuali detrazioni.
questo in generale. per dati precisi, occorrono più dettagliata tua situazione
Buongiorno a tutti,
mi è arrivata un'offerta lavorativa alle seguenti condizioni:
- Inquadramento: Quadro CCNL Metalmeccanici
- RAL: 50000 €/anno
- Rimborso spese: 20€ netti/giorno lavorato
A vostro avviso quanto mi dovrei aspettare (fra trattenute varie) di netto in busta ogni mese?
Grazie in anticipo
50000 / 13
poi togli il 9,19 % per i contributi, a questo le ritenute fiscali considerando le eventuali detrazioni.
questo in generale. per dati precisi, occorrono più dettagliata tua situazione
Grazie per la risposta ma purtroppo sono completamente a digiuno della materia.
Che genere di informazioni ti servono per darmi una risposta più precisa?
Update: ho ricevuto una contro offerta dalla mia attuale azienda per valutare la quale avrei sempre bisogno del vostro aiuto.
In questo caso il RAL offerto è 38000€ ma questa volta con un rimborso spese di 46.48€ per giorno lavorato (contro i 20 dell'altro).
Il livello sarebbe il medesimo (Quadro).
Come la vedete? Vantaggi/svantaggi dell'avere un RAL oppure una diaria più alta, con particolare riferimento a contributi previdenziali e TFR?
Ultima modifica di Hope For Us; 09-01-13 alle 12:04 AM
Su una RAL di 38.000, i contributi previdenziali annui (38000.00 * 9.19%) sarebbero di 3.492 euro. L'Irpef di circa 9432.96 euro, netto euro 25074.84. Ti riporto il calcolo dell'irpef che ha un'aliquota progressiva per scaglioni al 23% sino a 15.000, 27% sino a 28.000 38% sino a 55.000 (15000 * 23% = 3450.00) (28000 -15000 = 13000 * 27% = 3510.00) (34507.8-28000 = 6507.8 * 38% = 2472.96).
RAL di 50.000 contributi pari a 4595.00, IRPEF pari a 13573.90 euro, netto euro 31831.10
Opta per la retribuzione maggiore, verserai più contributi ma avrai un maggiore TFR
Ps: ovviamente sono dati generali in quanto l'addizionale regionale e comunale varia in base alla regione e al comune, l'irpef varia se si hanno o meno figli a carico ed in base alla loro età etc
Ultima modifica di ConsulenteDelLavoro; 09-01-13 alle 03:38 AM
Dott. Andrea Rosana
Grazie 1000, finalmente una spiegazione semplice su come calcolare IRPEF e contributi previdenziali.
Mi piacerebbe capire in che ordine di cifre possa essere la differenza fra TFR e pensione in un caso e nell'altro, anche se immagino che dipenda da troppi fattori.
Per il momento comunque grazie ancora per la tua utilissima risposta!![]()
Esatto. Per il TFR il calcolo è semplicissimo, basta dividere il salario netto lordo annuo per 13,5
Per la pensione vi sono troppi fattori, gli anni di contribuzione, l'età anagrafica, l'ente previdenziale, l'adesione ad un fondo di previdenza complementare etc
Dott. Andrea Rosana