Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa. Secondo voi quali cose puo' fare un ragioniere a livello di consulenza di lavoro? Intendo senza abilitazione da consulente del lavoro.
Grazie
è permessa la consulenza del lavoro in tutti i suoi aspetti solo se iscritto all'ordine dei cdl oppure se iscritto all'ordine dei commercialisti ed ha fatto la comunicazione all'ispettorato del lavoro che intende occuparsi di consulenza del lavoro, altrimenti non può fare nulla
Anche i vecchi ragionieri, iscritti all'ordine dei ragioni e periti commerciali, possono svolgere attività di consulenza.
Per i nuovi, come già specificato da alcune risposte, occorre la laurea e successivamente l'abilitazione come commercialista o consulente del lavoro.
Dott. Andrea Rosana
Grazie ragazzi... Era a titolo informativo. Premesso quindi che un ragioniere (senza abilitazione) non possa fare elaborazione di buste paga, non puo' nemmeno effettuare comunicazione di assunzioni, proroghe ecc?? Potrebbe invece aprire un centro elaborazione dati, o caf? O qualcosa che gli permetta di fare qualcosa che centri con le buste paga e i suoi contorni?
Grazie
Ovviamente no. Non può elaborare buste paga (bisogna essere autorizzati dall'inail alla generazione e stampa della numerazione automatica e del Lul), e per aprire un Caf occorrono specifiche autorizzazioni.
Dott. Andrea Rosana