sarebbe meglio.
solo per poter fugare il dubbio che quelle dimissioni possano essere state indotte al dipendente in modo da poter beneficiare di qualche agevolazione all'assunzione.
mi è venuto un dubbio oggi.
se un dipendente rassegna le dimissioni e poi si vuole procedere alla nuova assunzione, bisogna rispettare i termini di pausa tra un contratto e il successiso di 60-90 giorni?
sarebbe meglio.
solo per poter fugare il dubbio che quelle dimissioni possano essere state indotte al dipendente in modo da poter beneficiare di qualche agevolazione all'assunzione.
è semplice: il plurale di busta paga è BUSTE PAGA, non buste paghe!!!
quindi pensi che la norma comprenda anche la casistica delle dimissioni
no, penso solo che in caso di controllo dovresti spiegare perchè il lavoratore si sia dimesso e poi è tornato in azienda dopo pochi giorni.
se invece passa un congruo lasso di tempo tra un rapporto e l'altro potresti addurre a cause personali del lavoratore.
è semplice: il plurale di busta paga è BUSTE PAGA, non buste paghe!!!