Ciao, il ccnl Confcommercio, riguardo le dimissioni relative al V livello stabilisce 15 gg di calendario
Vorrai considerare che la decorrenza del preavviso di dimissioni ( per iscritto) è previsto dal 1 o dal 16esimo giorno del mese.
Ciao
Buonasera
Sono stata assunto 1 anno fa con CCNL Commercio a tempo indeterminato, part-time, 20 ore/settimana, con Legge 407/90.
In realtà lavoro in media 10 ore al giorno senza pause. Nel periodo natalizio, da novembre 2012 a gennaio 2013 si è lavorato anche 15 ore al giorno senza alcuna gratifica / straordinari.
Il mio stipendio è di circa 650 € al mese.
Ho sostenuto dei colloqui e qualora andassero bene, vorrei sapere come rassegnare le dimissioni senza lasciare al mio datore di lavoro anche i soldi del mancato preavviso.
Grazie per il supporto.
Ciao, il ccnl Confcommercio, riguardo le dimissioni relative al V livello stabilisce 15 gg di calendario
Vorrai considerare che la decorrenza del preavviso di dimissioni ( per iscritto) è previsto dal 1 o dal 16esimo giorno del mese.
Ciao
Ultima modifica di dovi; 13-10-13 alle 12:08 PM
Grazie Dovi,
la riforma Fornero un pò mi ha confuso.
Dovrei presentare la lettera di dimissioni al mio datore di lavoro il giorno 1 o 16 oppure andare al centro per l'impiego e consegnarla li?
Non so ancora se e quando mi chiamerà l'altra azienda ma se dovessi avere l'ok il 20 di questo mese con la comunicazione di dover cominciare inizio novembre ovviamente non potrei dare il preavviso il 1 o il 16.
Il mio datore di lavoro ovviamente si tratterrebbe preavviso, quanto mi toglierebbe?
Grazie ancora.
La lettera di dimissioni deve essere trasmessa al datore di lavoro;
le dimissioni devono essere convalidate c/o la DTL, ma sono previste anche altre opzioni;
la trattenuta operata dal datore di lavoro è pari alla retribuzione corrispondente al periodo di preavviso non lavorato, in questo caso 15 gg.
Ciao
Salve,
ho un contratto a tempo indeterminato part time inquadrato come V livello del Commercio. In base al CCNL ho visto che, stando alla mia "anzianità" (4 anni dalla firma del contratto), è previsto un preavviso di licenziamento pari a 20 giorni. Il problema è che nel contratto che ho firmato hanno scritto 60 giorni.Quale dei due termini fa fede? In caso di contenzioso chi avrebbe ragione?
Grazie mille