devi sommarlo direttamente alla voce dm10 inps il mio programma fa cosi e nell'UNIEMENS esce la voce 400 con l'importo
Salve, per quanto riguarda il c.d. "ticket licenziamento", cioè l'importo che il datore di lavoro deve pagare in caso di licenziamento per contribuire al pagamento della disoccupazione, mi chiedo come debba essere effettuato il pagamento. la circolare 44/2013 dell'INPS chiarisce che l'evento deve essere indicato con codie M400 in uniemens e che il pagamento deve essere effettuato entro e non oltre il termine di versamento della denuncia successiva a quella del mese in cui si verifica la risoluzione del rapporto di lavoro, ma nulla dice circa la modalità con cui effettuarlo. presumo tramite F24, ma con quale codice? dm? ho anche telefonato alla sede INPS di competenza e, dopo un'attesa di circa venti minuti (durante i quali evidentemente si consultavano a vicenda o cercavano un riferimento) mi hanno risposto che non lo sanno!!!
intanto il 16 novembre dovrò pagare 1.451,40 euro e non so come farlo!
Grazie
devi sommarlo direttamente alla voce dm10 inps il mio programma fa cosi e nell'UNIEMENS esce la voce 400 con l'importo
confermo, il versamento viene effettuato direttamente nel modello F24.
L'importo del ticket viene sommato ai contributi dovuti per il lavoratore/i.
con il flusso uniemens invierai i dati contenti il codice M400. (L'INPS lo prenderà in visione e lo"lavorerà").
come anticipato nella Tua domanda puoi anche versarlo entro il 16 del 2° mese successivo la licenziamento. in questo caso il mio programma mi richiede l'eliminazione del codice M400 dai dati DM e dal flusso UNIEMENS.
Con l'elaborazione dei cedolini del mese successivo dovrò integrare manualmente questi dati.
spero di essere stato chiaro
Buon giorno a tutti,
approfitto di questa discussione per chiedervi un parere in merito a questo dubbio:
un lavoratore è stato assunto da una ditta per 10 mesi, poi si è dimesso (la ditta non deve pagare il contributo).
Dopo un mese la ditta ha riassunto lo stesso dipendente e lo ha licenziato dopo 5 mesi.
DOMANDA: il contributo va calcolato su 5 mesi o su 10 mesi (nel calcolo del contributo rientra anche il periodo chiuso per dimissioni o solo quello chiuso per licenziamento)?
Grazie anticipatamente a tutti
io ritengo che devi calcolarlo solo per 5 mesi.
Mica quello di prima era un contratto a termine che va a sommarsi al successivo!
riconfermo secondo me per solo per 5 mesi
se la cessazione del rapporto di lavoro è avvenuta il 31/12/2013 quando devo versare il ticket licenziamenti?