Con i pagamenti erariali l'azienda è a posto? iva irpef ecc...ecc.?????
Nel senso che ha cartelle notificate e non rateizzate?
Comunque è compensabile
Una ditta con dipendenti in crisi di liquidità non ha le risorse per pagare tutto il modello F24 dei contributi/ritenute in scadenza il 16.06. Si vorrebbe lasciare indietro il debito delle ritenute fiscali e pagare la sezione Inps (anche perchè c'è una rateazione Inps in corso che rischierebbe di saltare).
La domanda è: posso versare i contributi della sezione inps compensandoli parzialmente con il credito da bonus Renzi oppure, come mi pare, tale credito va prioritariamente utilizzato in compensazione con le ritenute fiscali?
Con i pagamenti erariali l'azienda è a posto? iva irpef ecc...ecc.?????
Nel senso che ha cartelle notificate e non rateizzate?
Comunque è compensabile
Ultima modifica di Liuis; 12-06-14 alle 05:29 PM
Problemi di cartelle oltre 1.500 euro non ce ne sono.
Il dubbio che mi viene è se posso compensare le ritenute previdenziali senza avere prioritariamente compensato le ritenute fiscali, in quanto il decreto cita
"il sostituto d'imposta utilizza, fino a capienza, l'ammontare complessivo delle ritenute disponibile in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga"
a tenore di norma non mi sembra corretto
mi pareva di aver letto in un articolo del sole24ore per il bonus che prima si compensano le ritenute e solo poi passi ai contributi previdenziali.
eccoti il link dell'articolo del sole24 ore
articolo 10 giugno 2014