Buongiorno,
un praticante avvocato con patrocinio, qualora voglia aprire partita iva è obbligato ad iscriversi alla gestione separata Inps oppure puo' iscriversi solamente alla Cassa Forense?
Grazie
Quindi ricapitolando....stando alla sue precedenti risposte:
il praticante avvocato con patrocinio puo' iscriversi alla gestione separata, e tale iscrizione è alternativa alla Cassa.
Da cio' deduco che il praticante possa iscriversi alla Cassa evitando di iscriversi alla GS!
Conermate???
Meglio iscriversi a Cassa Forense che da diverse agevolazioni. Se si considera poi che un domani diventando avvocato avrà per forza la Cassa come ente, direi che conviene sicuramente di più. Infatti con il nuovo Regolamento appena si diventa avvocati si viene iscritti alla Cassa, sono gli ordini a fare la segnalazione d'Ufficio, e la Cassa non consente, un domani, il cumulo con altre gestioni contributive.
La Gs sarebbero contributi pagati a vuoto
Infatti quello che vorrei fare è proprio quello che mi ha suggerito ovvero iscriverlo alla Cassa.
La mia paura è che poi l'inps possa contestare la mancata iscrizione alla GS e pretendere i contributi omessi.
Cio' anche in considerazione del fatto che il ragazzo ha terminato il praticantato ma non ha ancora passato l'esame quindi non sono così sicuro che rientri nella definizione di " praticante abilitato al patrocinio", circostanzqa questa che darebbe titolo di iscriversi facoltativamente alla Cassa.