Sono un lavoratore dipendente e per il 2022 ho un reddito presunto di circa 16000 euro. Devo comunicare al datore di lavoro se voglio in busta paga il trattamento integrativo di 100 euro al mese oppure a conguaglio a fine anno. Mi farebbe molto comodo averlo mensilmente ma non ho capito come calcolare l'eventuale conguaglio che dovrò restituire rientrando nella fascia 15000 - 28000 euro
Grazie per chi vorrà aiutarmi
Per un reddito superiore ai 15000 Euro il trattamento integrativo spetta solo a determinate condizioni.
Il datore di lavoro non disponendo di tutte queste informazioni sicuramente non erogherà il trattamento integrativo in questo caso.
Se dovesse spettare verrà recuperato in sede di dichairzione dei redditi.
Come riportato dalla circolare 4/E dell'agenzia delle entrate
il trattamento integrativo di cui
all’articolo 1 del d.l. n. 3 del 2020 è comunque riconosciuto – se il reddito complessivo è
superiore a 15.000 euro ma non a 28.000 euro – a condizione che la somma di determinate
detrazioni (per carichi di famiglia, per reddito da lavoro dipendente e assimilati, per
interessi passivi su prestiti o mutui contratti entro il 2021, per le rate relative alle spese
sostenute fino al 31 dicembre 2021 riferite a spese sanitarie, interventi di recupero del
patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, nonché a detrazioni previste
da altre disposizioni normative) «sia di ammontare superiore all’imposta lorda»
In tale ipotesi, il trattamento integrativo è riconosciuto per un ammontare, comunque
non superiore a 1.200 euro, determinato in misura pari alla differenza tra la somma delle
detrazioni ivi elencate e l’imposta lorda.
Saluti