Buongiorno
ho un quesito che mi fa davvero disperare.
COMPENSI OCCASIONALI: limite di Euro 5.000,00 annui per non doversi iscrivere alla Gestione Separata INPS- questo è chiaro
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali c’è però questa specifica:
“Sono computati in misura pari al 75% del loro importo i compensi per prestazioni di lavoro occasionale rese dai titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità, dai giovani con meno di 25 anni di età, dai disoccupati (art. 19 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150), nonché dai percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione (REI), ovvero di altre prestazioni di sostegno del reddito. “
La mia interpretazione è: se ho una delle caratteristiche che me lo permettono, Posso arrivare a € 6.666 senza dovermi iscrivere alla Gestione Separata[/B]
Sono già andata QUATTRO volte all’INPS per averne la certezza, ma nessuno ha saputo confermarmi se ho capito bene- Nemmeno due consulenti del lavoro hanno chiarito i miei dubbi
Qualcuno sa dirmi se ho ben interpretato la legge e dove posso trovare una conferma da allegare eventualmente ai compensi? Spero davvero in un aiuto!!! Grazie
Buonasera,
per quanto mi consta,
la risposta é affermativa
In caso di lavoro occasionale in capo a pensionati
vi é l iscrizione obbligatoria alla Gestione separata inps con
corrispondente versamento di contributi per 2/3 a carico dell'Azienda e per 1/3 a carico del pensionato
solo ed esclusivamente se il lavoratore- pensionato sfora il tetto massimo di 6250 euro..ovvero il 25 % di 5000 nel limite del 75 %dell' importo del compenso percepito.
saluti
michela Gaiaschi