L'ultima che hai illustrato, in quanto sarebbe esonerato dall'iscrizione a Inarcassa perchè assoggettato ad altra forma di previdenza obbligatoria e l'attività autonomqa di lezioni di musica nulla ha a che vedere con quella di ingegnere.
Buongiorno a tutti.
Espongo questa situazione un po' complicata:
ingegnere con partita iva iscritto a Albo e Inarcassa si cancella a seguito di assunzione come supplente annuale. Modifica anche la partita IVA escludendo l'attività di ingegnere e introducendo un' attività di lezioni di musica con contemporanea iscrizione alla Gestione separata.
Conclusa la supplenza, decide di mantenere l'attività di lezioni di musica e di reintrodurre nella partita IVA l'attività di ingegnere.
A questo punto deve reiscriversi a Inarcassa e cancellare l'iscrizione alla Gestione separata, facendo confluire tutte le fatture a Inarcassa, anche quelle per le lezioni di musica? Oppure può mantenere le due iscrizioni? Oppure tenere solo la gestione separata e pagare il 4% a Inarcassa solo per le fatture relative alla professione di ingegnere?
La situazione più comoda sarebbe la prima... ma non so se è corretta.
Qualche suggerimento? Grazie mille
Daniela
L'ultima che hai illustrato, in quanto sarebbe esonerato dall'iscrizione a Inarcassa perchè assoggettato ad altra forma di previdenza obbligatoria e l'attività autonomqa di lezioni di musica nulla ha a che vedere con quella di ingegnere.