NUTS II nella quale il tasso medio di disoccupazione superi il 100% della media comunitaria da almeno due anni civili e nella quale la disoccupazione femminile abbia superato il 150% del tasso di disoccupazione maschile dell'area considerata per almeno due dei tre anni civili precedenti."
Bene, questo è il requisito affinchè una donna sia considerata lavoratrice svantaggiata e permetta di fruire di un credito d'imposta occupazione di euro 416,00 mensili.
Ora, le aree NUTS II si trovano facilmente. Ma le zone all'interno di quelle aree in cui sono rispettati quei requisiti, dove cavolo vado a prenderle?
Oppure il semplice fatto che sia NUTS II implica che sia tutto già rispettato?![]()
Ritengo che l'ultima ipotesi sia avvallabile. In effetti come si fa a risalire a quelle zone se non sono pubblicate da nessuna parte?![]()