La sanzione è pari a 512 € euro circa per ogni singolo amministratore e/o componente il collegio sindacale.
Salve a tutti, una SRL deve presentare un bilancio in ritardo alla Camera di commercio di Bari, con verbale di approvazione dell'assemblea in seconda convocazione (a giugno 2009). Sapresti dirmi la sazione prevista?
Inoltre ho pensato di procedere normalmente a trasmettere il bilancio oggi, rispettando i costi (diritti di segreteria e bollo), ed aspettando in seguito la sanzione dalla mia Camera di Commercio: è così?
La sanzione è pari a 512 € euro circa per ogni singolo amministratore e/o componente il collegio sindacale.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
E' la Camera che la richiede. Non so se sia possibile pagarla contestualmente.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Salve a tutti volevo porvi una domanda...
una srl che nel 2011 ha depositato nel mese di ottobre ( 21/10/2011) il bilancio di esercizio con verbale di approvazione al 11/10/2011
è soggetta a sanzione ? dalla cciaa
si tratta di seconda convocazione
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Grazie per la risposta
siccome il bilancio deve essere approvato entro i 120 - 180 giorni
questa situazione allora riguarda casi di assemblea deserta?
Siccome io mi trovo solo un verbale ( e quello di approvazione finale in seconda convocazione ) non ci dovrebbe essere almeno un verbale dove si descrive che l'assemblea non si è potuta svolgere per mancanza della maggioranza del capitale sociale?
Innanzitutto, i 120 - 180 gg. valgono per la convocazione dell'assemblea che deve esprimersi sul bilancio, non per l'approvazione del bilancio. Per cui fatto questo gli amministratori hanno assolto ai loro obblighi; nè possono sostituirsi ai soci nelle loro prerogative. Se l'assemblea non è validamente costituita (in quanto il quorum di costituzione non sufficiente) o addirittura deserta, anche più volte, non è possibile fare altro che, verbalizzare quanto accaduto e riconvocare l'assemblea, fino a quando il quorum costitutitvo non sia sufficiente. Nel verbale di assemblea che approva il bilancio occorre citare i riferimenti dell'assemblea deserta o non validamente costituita, in quanto i verbali di assemblea deserta non costituiscono secondo molte CCIAA, documenti da depositare. Qui, purtroppo, ogni CCIAA va per proprio conto e bisogna vedere come la pensa la CCIAA competente per la provincia in cui lei opera.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Grazie tanto
io penso che se in maniera deserta o per mancato raggiungimento quorum una ( diciamo ) carta scritta deve sussistere
nel mio caso purtroppo il commercialista che ha presentato il bilancio ha redatto solo l'ultima assemblea
Ti ringrazio di nuovo per la tua disponibilità