Nonostante ora sia un requisito obbligatorio?
non dovrebbe essere iva al 40% e costo al 20%?
A pagina 52 della Circolare n. 12/E dello scorso 3 maggio, l'Agenzia Entrate afferma che il numero di p.iva del cliente va sempre indicato, anche qualora si tratti di beni/servizi promiscui.
Per cui, considerando che le fatture Telepass Family hanno solo il codice fiscale, come la mettiamo?
L’attuale formulazione, dunque, introduce l’obbligo generalizzato in capo al
cessionario o committente di comunicare al cedente o prestatore la partita IVA o
il numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro di stabilimento,
se soggetto passivo, ovvero il codice fiscale in caso contrario. Peraltro, ove
l’acquisto riguardi beni o servizi ad uso promiscuo, in ossequio alle finalità della
disposizione, si è dell’avviso che il destinatario che agisce anche in veste di
soggetto passivo debba essere comunque identificato mediante l’indicazione del
numero di partita Iva senza, ovviamente, dover indicare il codice fiscale del
medesimo.
Buongiorno,
riprendo questa discussione per una domanda in merito ai professionisti e al TELEPASS FAMILY.
Ho letto che le spese promiscue private/professionali (es. bollette con studio in casa) si deducono al 50%, ma, se non sbaglio, per auto e veicoli la deduzione per professionisti è al 20% della spesa e detrazione 40% dell'iva.
Nel caso di Telepass Family con fattura senza p.iva ha quindi senso dedurre il 20% del totale fattura, senza detrarre l'iva?
Grazie
Ah se non c'è p.iva io la scarto a prescindere.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Le mie risposte sono date nel tempo libero e non costituiscono in alcun modo consulenza di alcun tipo. Il contenuto deve sempre essere valutato criticamente da chiunque voglia farne qualsiasi tipo di uso.
Deducibile nel limite 20%
Le mie risposte sono date nel tempo libero e non costituiscono in alcun modo consulenza di alcun tipo. Il contenuto deve sempre essere valutato criticamente da chiunque voglia farne qualsiasi tipo di uso.